di G.P.
Fino a domenica 2 novembre 2025, Palazzo Reale ospita “More Than Kids”, la grande mostra immersiva dell’artista piemontese Valerio Berruti, dedicata al tema dell’infanzia, intesa non già come età da rimpiangere o per cui provare nostalgia, ma come luogo di appartenenza comune e strumento di comprensione del presente.
Promossa dal Comune e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con Piuma, e con il sostegno di Fondazione Ferrero, la mostra è curata dal giornalista e critico d’arte Nicolas Ballario.
Il percorso espositivo di “More Than Kids” propone sculture in cemento armato e vetroresina, affreschi su juta, disegni a linea continua, installazioni interattive, e video-animazioni.
La mostra inizia direttamente dal cortile di Palazzo Reale dove si può ammirare l’imponente “Don’t let me be wrong“, un gigantesco busto di bambina che guarda verso il cielo; al suo interno viene proiettato un cortometraggio composto da 800 disegni in sequenza sul tema del cambiamento climatico, con le musiche di Daddy G, uno dei fondatori del gruppo trip-hop Massive Attack.
Tra i nuovi lavori di Berruti in esposizione figurano anche la video-animazione “Lilith“, con la colonna sonora originale a cura del violinista Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours, e “Cercare silenzio“, con le musiche di Samuel Romano, lo storico vocalist dei Subsonica.
Chiude la mostra la monumentale installazione “La giostra di Nina“, una vera e propria giostra funzionante e praticabile, dove al posto dei cavalli ci sono dei passerotti che girano in tondo sulle musiche di Ludovico Einaudi.
La mostra “More Than Kids” è aperta a Palazzo Reale da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 19.30, giovedì fino alle 22.30. Prezzo del biglietto: intero 15€, ridotto 13€ per giovani fino a 26 anni e anziani sopra i 65 anni.