giovedì, Novembre 27, 2025

Il “Giudizio Universale” di Jorge R. Pombo alla Fabbrica del Vapore

di G.P.

Fino a giovedì 18 settembre 2025 lo spazio Cattedrale della Fabbrica del Vapore ospita il “Giudizio Universale”, un monumentale progetto pittorico realizzato dall’artista catalano Jorge R. Pombo che riproduce in scala 1:1, rivisitandolo, il capolavoro michelangiolesco.

Prodotto dal Comune, promosso da EBLand con il Movimento Arte Etica, e realizzato grazie al contributo di ARTantide Gallery di Paolo Mozzo, il progetto è curato da Vera Agosti e Matteo Pacini.

Fondendo classicismo rinascimentale e action painting, l’imponente lavoro di Pombo si configura come una rilettura radicale e immersiva dell’affresco del Buonarroti, un’opera che pare quasi dissolversi e ricomporsi sotto gli occhi dei visitatori, trasmettendo un senso di fisicità e movimento.

Il progetto – che prevede la riproduzione dell’intera Cappella Sistina affrescata da Michelangelo – è ancora in via di realizzazione e per ultimarlo ci vorranno almeno altri 5 anni; per intanto però gli spazi della Cattedrale accoglieranno le 13 grandi tele che compongono il “Giudizio Universale” per un’estensione totale di 180 mq e le 6 variazioni delle pareti laterali dedicate a 3 episodi della vita di Mosé e 3 della vita di Gesù Cristo.

Domenica 24 e 31 agosto 2025 e domenica 14 settembre 2025, sarà inoltre possibile assistere a sessioni di pittura dal vivo dell’artista e della sua squadra di assistenti composta da persone in situazione di fragilità ed esclusione sociale.

Il “Giudizio Universale” di Jorge R. Pombo è visitabile presso la Fabbrica del Vapore, da martedì a domenica, dalle ore 11 alle ore 21. Prezzo del biglietto: 10€ intero, 8€ ridotto per giovani fino a 26 anni e anziani sopra i 65 anni, e gratis per bambini sotto i 6 anni.

Inoltre, per tutta la durata dell’esposizione, alle ore 11, si svolgerà “Michelangelo: verso l’infinito e oltre“, un laboratorio creativo ad ingresso gratuito previa prenotazione rivolto a grandi e piccini fino ad un massimo di 25 participanti, dove sperimentare materiali e tecniche diverse.

Related Articles

Ultimi Articoli