di G.P.
Da martedì 23 settembre 2025 sarà possibile visitare a Palazzo Reale la mostra “APPIANI Il Neoclassicismo a Milano”, dedicata ad Andrea Appiani, una delle figure chiave del Neoclassicismo italiano ed esponente di punta della pittura tra Illuminismo ed Età Napoleonica.
Promossa dal Comune, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei, Electa, e MondoMostre, la mostra è organizzata in partnership con lo Châteaux de Malmaison et de Bois, il Grand Palais di Parigi, il Museo del Louvre e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano, la Pinacoteca di Brera e Villa Carlotta di Como.
Curata da Fernando Mazzocca, Francesco Leone e Domenico Piraina, insieme ad un comitato scientifico formato da altri 10 esperti e storici d’arte provenienti da tutto il mondo, l’esposizione “APPIANI Il Neoclassicismo a Milano”, resterà aperta fino a domenica 11 gennaio 2026.
Il percorso espositivo propone oltre 100 opere tra quadri, ritratti e disegni provenienti da alcune delle più grandi istituzioni internazionali tra cui il Louvre, il Musée Carnavalet, lo Châteaux de Malmaison et Bois-Préau e il Musée National des Châteaux de Versailles, e da collezioni e raccolte di musei italiani come la Pinacoteca del Castello Sforzesco, la Pinacoteca e l’Accademia di Brera, la GAM – Galleria d’Arte Moderna, i Musei Civici di Brescia, e Villa Carlotta.
La mostra vuole ricostruire il percorso artistico di Andrea Appiani, offrendo uno sguardo completo e approfondito sulla produzione artistica e sull’identità intellettuale del “primo pittore” del Regno d’Italia napoleonico, insignito della Légion d’Honneur e definito il “pittore delle Grazie”.
La mostra “APPIANI Il Neoclassicismo a Milano” sarà aperta a Palazzo Reale da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 19.30, giovedì fino alle ore 22.30. Prezzo del biglietto: 15€ intero, 13€ ridotto per giovani fino a 26 anni e anziani sopra i 65 anni.