sabato, Ottobre 4, 2025

A settembre a Palazzo Reale arriva la mostra su Leonora Carrington

di G.P.

Da sabato 20 settembre 2025 fino a domenica 11 gennaio 2026, le sale di Palazzo Reale ospiteranno la grande mostra personale dedicata all’artista d’origine britannica Leonora Carrington, una delle figure più visionarie e poliedriche del secolo secolo.

Promossa dal Comune, prodotta da Palazzo Reale, MondoMostre, Civita Mostre e Musei, ed Electa, e realizzata grazie al supporto del main partner Gruppo Unipol e del premium partner Pirola Pennuto Zei & Associati, la mostra è curata dalla storica dell’arte Tere Arcq e dall’artista e designer spagnolo Carlos Martín.

La retrospettiva – la prima in Italia dedicata a Leonora Carrington – dopo Milano, farà tappa anche a Parigi, presso il Musée du Luxembourg.

Il percorso espositivo propone un nucleo di oltre 60 opere e materiali d’archivio dell’artista, tra cui dipinti, fotografie, libri, scritti e documenti inediti provenienti in prestito da importanti istituzioni museali internazionali e collezioni private come: il Dallas Museum of Art, l’Art Institute of Chicago, il Charles B. Goddard Center for Visual and Performing Arts in Oklahoma, il FAMM – Femmes Artistes du Musée de Mougins in Francia, e la GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Nata nel Lancashire nel 1917, nel corso della sua lunga e avventurosa esistenza Leonora Carrington viaggiò molto, spostandosi prima a Firenze, poi Parigi, di seguito in Spagna, poi a New York e infine in Messico, dove si stabilì e operò per oltre sessant’anni, fino alla morte avvenuta nel 2011 a 94 anni.

Artista a tutto tondo, Leonora Carrington è stata non solo pittrice, ma anche scultrice, scrittrice, drammaturga, oltre che pioniera del pensiero femminista ed ecologista. I suoi lavori, fuori da ogni schema, riecheggiano il surrealismo in quel costante mescolare sogno e realtà, mitologia e spiritualità.

La mostra su Leonora Carrington sarà visitabile a Palazzo Reale da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 19.30, giovedì fino alle ore 22.30. Prezzo del biglietto: 15€ intero, 13€ ridotto per giovani fino a 26 anni e anziani sopra i 65 anni.

Related Articles

Ultimi Articoli