venerdì, Ottobre 3, 2025

Torna “Milano Art Week”: una settimana dedicata all’arte

di G.P.

Da martedì 1° e fino a domenica 6 aprile 2025 torna per la sua nona edizione “Milano Art Week“, la settimana dedicata all’arte in tutte le sue forme con oltre 350 eventi in programma tra cui mostre, talk, inaugurazioni, workshop, performance, proiezioni, e incontri con gli artisti.

Promossa dal Comune e coordinata da Arte Totale ETS, associazione composta da ArtsFor, Artshell e MAC Milano Art Community, con il supporto del main partner Banca Generali e lo sponsor SEA Milan Airports, “Milano Art Week” è realizzata in collaborazione e in concomitanza con “miart“, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea.

Per questa edizione, “Milano Art Week” coinvolgerà oltre 200 realtà, pubbliche e private, tra istituzioni, fondazioni, associazioni, musei, università e gallerie, con l’obiettivo di stimolare interrogativi sul presente e sul futuro, favorire la riflessione critica, e incoraggiare la partecipazione e il dialogo interculturale.

Tra gli eventi in programma segnaliamo per martedì 1° aprile 2025 l’apertura della mostra personale di Nico Vascellari a cura di Sergio Risaliti, presso Palazzo Reale, dove sarà allestito un progetto site specific pensato appositamente per la Sala delle Cariatidi. A partire da mercoledì 2 aprile 2025, invece, la Cineteca Milano ricorderà la regista belga sperimentale Chantal Akerman, a dieci anni dalla sua scomparsa, con una rassegna dei suoi film più significativi.

In occasione del centenario della nascita di Robert Rauschenberg, il Museo del Novecento presenterà un progetto espositivo che intreccia la visione sperimentale del maestro americano del New Dada e i rinnovati spazi delle collezioni permanenti, a cura di Gianfranco Maraniello e Nicola Ricciardi con Viviana Bertanzetti. Dal 3 aprile 2025, invece, Fondazione Prada ospiterà nelle sale del Podium di Largo Isarco “Typologien”, un’estesa rassegna dedicata alla fotografia tedesca del Novecento, curata dalla storica dell’arte Susanne Pfeffer.

Gli spazi indipendenti di Settantaventidue ospiteranno “LUCE – From One City To Another” con le opere dell’artista spagnolo Lucas Oliete Rubio, progetto a cura di Alessandro Scotti; mentre alla GAM – Galleria d’Arte Moderna, verrà presentata “The Four Faces of A Man”, la mostra in cui le opere dell’artista canadese ed egiziana di origine armena Anna Boghiguian saranno messe in dialogo con le opere della collezione permanente.

Tra gli altri appuntamenti in calendario da non perdere segnaliamo per venerdì 4 aprile 2025 al Teatro della Triennale la lectio magistralis tenuta da Koyo Kouoh, Direttrice Esecutiva e Chief Curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa a Città del Capo, e prossima curatrice della 61° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.

Per consultare il ricco programma dell’edizione 2025 di “Milano Art Week” con tutti gli orari degli eventi e le modalità di partecipazione, vi rimandiamo al sito ufficiale dell’iniziativa.

Related Articles

Ultimi Articoli