di G.P.
Fino a giovedì 6 aprile 2023, la Kasa dei Libri di largo De Benedetti 4 in Zona Isola, ospita la mostra “Calvino in Kasa“, dedicata ad Italo Calvino in occasione dei cent’anni dalla sua nascita.
Curata dallo scrittore e docente Andrea Kerbaker, fondatore della Kasa dei Libri, la mostra propone oltre 300 tra libri, riviste e pubblicazioni d’epoca, ma anche locandine di film e libretti d’opera.
L’allestimento spettacolare dell’esposizione riproduce un giardino botanico, con tanto di quinte teatrali e pareti floreali, tra le quali fa capolino, appollaiato su un ramo, anche Cosimo Piovasco di Rondò, il giovane protagonista de “Il barone rampante“.
![](https://ilmirino.it/wp-content/uploads/2023/01/calvino-in-kasa-768x1024.jpg)
Durante il percorso espositivo di “Calvino in Kasa” è possibile ammirare tutte le prime edizioni dei libri – di narrativa, le raccolte di racconti e i saggi – scritti da Calvino, a partire dal romanzo di debutto “Il sentiero dei nidi di ragno” fino al saggio postumo “Lezioni americane“.
Un’altra corposa sezione della mostra è dedicata a “I libri degli altri”, ovvero i testi da lui tradotti (diverse opere di Raymond Queneau), quelli che ha curato, quelli di cui ha firmato le prefazioni, le postfazioni, le quarte e i risvolti di copertina; dai libri della “Piccola Biblioteca Scientifico-Letteraria” degli anni ’50 fino ai “Nuovi Coralli” degli anni ’80, passando per i “Centopagine”, la collana fondata dallo scrittore nel 1971 per Einaudi.
![](https://ilmirino.it/wp-content/uploads/2023/01/calvino-in-kasa-2-1024x768.jpg)
In questa sezione è inoltre possibile trovare i rari testi scientifici redatti dai genitori di Calvino – Mario ed Eva Mameli Calvino – due importanti agronomi e botanici.
La terza ed ultima sezione della mostra, invece, è dedicata alle sporadiche incursioni di Calvino nel mondo dello spettacolo come autore di canzoni popolari, testi d’opera, soggetti cinematografici e perfino voce narrante di documentari sulla Resistenza.
La mostra “Calvino in Kasa” è aperta ad ingresso gratuito senza prenotazione presso il sesto piano della Kasa dei Libri, da lunedì a domenica, dalle 15 alle 19.