domenica, Ottobre 5, 2025

“Io sono Leonor Fini”: la mostra a Palazzo Reale

di G.P.

Da mercoledì 26 febbraio e fino a domenica 22 giugno 2025, le sale di Palazzo Reale ospiteranno “Io sono Leonor Fini“, un’ampia retrospettiva dedicata all’artista italo-argentina Leonor Fini, a quasi cent’anni dalla sua prima esposizione a Milano, tenutasi nel 1929 negli spazi privati della Galleria Barbaroux.

Promossa dal Comune e prodotta da Palazzo Reale insieme a MondoMostre, con il sostegno del main partner Unipol e il supporto dei partner Teatro alla Scala e NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, la mostra è curata dalla storica dell’arte Tere Arcq e dall’artista e designer spagnolo Carlos Martín.

Articolata in 9 sezioni tematiche, la mostra propone oltre 100 opere tra cui dipinti, disegni, fotografie, costumi e video. L’arte di Leonor Fini, sospesa tra realtà e fantasia, conscio e inconscio, è popolata da misteriose figure femminili come sfingi e donne-gatto e affronta temi ancora estremamente attuali nella società di oggi come l’identità, il genere, l’appartenenza e l’auto-affermazione.

Nata nel 1907 a Buenos Aires da padre argentino e madre italiana, dopo la separazione dei genitori, Leonor va a vivere a Trieste dove cresce entrando in contatto con la cultura mitteleuropea della città, influenzata dagli intellettuali di spicco di allora come Italo Svevo, Umberto Saba e Rainer Maria Rilke.

A diciassette anni si trasferisce a Milano, diventa allieva e collaboratrice del pittore Achille Funi e frequenta l’ambiente artistico meneghino dove conosce i pittori De Chirico, Campigli, Sironi e Carrà. Nel 1933 si sposta a Parigi dove – pur non aderendo mai formalmente al movimento Surrealista – entra in contatto con i suoi esponenti più importanti come Max Ernst (che per lei conierà la definizione di “furia italiana a Parigi”), Paul Éluard, André Breton, e Salvador Dalí.

Tornata a Parigi dopo la fine della guerra, Leonor inizia a lavorare come illustratrice, scenografa e costumista per cinema, balletto e teatro: realizza tra gli altri i costumi per Giulietta e Romeo di Castellani, le scenografie per Le Serve di Jean Genet, e Requiem per una monaca di William Faulkner.

La mostra “Io sono Leonor Fini” sarà aperta a Palazzo Reale martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 19.30, giovedì fino alle ore 22.30. Prezzo del biglietto intero 15€, ridotto 13€ per giovani fino a 26 anni e anziani sopra i 65 anni.

Related Articles

Ultimi Articoli