venerdì, Ottobre 3, 2025

“Inequalities”: ingresso gratuito per tutto agosto per l’esposizione alla Triennale

di G.P.

Per tutto il mese di agosto “Inequalities“, la grande Esposizione Internazionale sul tema delle disuguaglianze sarà aperta ad ingresso libero e gratuito nelle sale del piano terra e del primo piano della Triennale.

Sin dalla sua fondazione nel 1923 e ogni tre anni, l’istituzione della Triennale ha organizzato una grande Esposizione Internazionale dedicata di volta in volta ad un argomento chiave della contemporaneità.

Dopo l’edizione del 2019 in cui fu affrontato il tema della natura e della sostenibilità, e quella del 2022 dedicata all’ignoto, quest’anno, per la 24° edizione, il tema su cui designer, architetti e artisti di tutto il mondo sono stati chiamati a riflettere e confrontarsi è la disuguaglianza.

L’esposizione propone 10 mostre, 8 progetti speciali, e ben 20 partecipazioni internazionali tra installazioni, eventi e performance artistiche, suddivise tra il piano terra e il primo piano della Triennale e fruibili in un percorso di visita libero e senza itinerario fisso.

Tra le mostre si possono visitare: “Cities“, una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologia e città; “We the Bacteria“, che esplora l’intersezione tra batteri ed edifici; “Un viaggio nella biodiversità“, un’esposizione curata dal filosofo Telmo Pievani che affronta la disuguaglianza da una prospettiva evolutiva.

E ancora: “La repubblica della longevità – In Health Equality We Trust“, dedicata all’allungamento della prospettiva di vita; “Lo spazio delle disuguaglianze“, realizzata con il contributo del Politecnico di Milano; “Atlante del mondo che cambia“, una mappatura del mondo in base alle differenze di genere, ai flussi dei migranti e alle trasformazioni climatiche.

Si prosegue poi con: “Verso un futuro più equo“, una mostra tematica curata dalla Norman Foster Foundation che affronta la tematica della crisi abitativa in contesti emergenziali; “Paradossi e opportunità“, per riconsiderare scenari irreversibili e intercettare risorse latenti; e “Portraits of Inequalities“, che racconta la storia della Ca’ Granda attraverso l’allestimento di una quadreria che raccoglie i ritratti d’artista dei suoi principali donatori.

Tra le installazioni invece segnaliamo: “Radio Ballads“, un progetto speciale curato da Serpentine di Londra con “ballads” contemporanee dedicate ai social worker e create da Sonia Boyce, Helen Cammock, Rory Pilgrim e Ilona Sagar; “Forme di disuguaglianze“, dieci grandi data visualization illustrate da Federica Fragapane che raccontano diverse forme di disuguaglianza.

471 Days“, un’installazione di Filippo Teoldi e Midori Hasuike che racconta i 471 giorni trascorsi dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 al fragile cessate il fuoco del 19 gennaio 2025 nella Striscia di Gaza, durante il quale si stima che siano morte circa 48.500 persone.

NOT FOR HER“, un’installazione creata con l’intelligenza artificiale e a cura del Politecnico; “Clay Corpus“, un progetto speciale curato dall’artista americano Theaster Gates, che guarda alle disuguaglianze attraverso la prospettiva di saperi artigianali perduti e ritrovati; e infine “La fragilità del futuro“, un’esposizione di animali in cartapesta realizzati da Jacopo Allegrucci che esprime una riflessione urgente sulla fragilità della nostra realtà ecologica.

L’esposizione “Inequalities” è aperta per tutto il mese di agosto ad ingresso gratuito presso la Triennale di viale Alemagna 6, da martedì a domenica, dalle ore 10.30 alle ore 20. L’esposizione proseguirà anche dopo l’estate e fino al 9 novembre 2025, ma con il prezzo originale di 23€.

Related Articles

Ultimi Articoli