di G.P.
Da domani venerdì 7 marzo e fino a domenica 4 maggio 2025 le sale di Palazzo Reale ospitano la mostra collettiva “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei“, un viaggio attraverso le molteplici espressioni dell’arte contemporanea.
Promossa dal Comune e organizzata da Palazzo Reale, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Iannaccone, e con la produzione esecutiva di Arthemisia, la mostra è curata da Daniele Fenaroli, con il supporto scientifico di Vincenzo de Bellis, e fa parte del programma della sesta edizione di “Milano Art Week“.
Il percorso espositivo della mostra propone oltre 140 lavori realizzati da 80 artisti della scena contemporanea internazionale che esplorano tematiche cruciali per la società odierna come l’identità, il multiculturalismo, la memoria collettiva, e il rapporto tra realtà e finzione.
Tra gli artisti in esposizione: la pittrice keniana Wangechi Mutu, l’indiano Raqib Shaw, e il pittore bolognese Luigi Ontani che attraverso le loro opere affrontano temi di appartenenza culturale, mescolando tradizione e modernità; il pittore modenese Roberto Cuoghi e la visual artist californiana Tammy Nguyen che indagano il concetto di metamorfosi; l’artista irachena-americana-svedese di origini curde Hayv Kahraman e la visual artist pachistana Hiba Schahbaz che riflettono sulla diaspora e sul corpo come spazio di memoria.
E ancora: l’artista statunitense di origine tedesca Kiki Smith e il pittore pakistano Imran Qureshi che eplorano la condizione umana attraverso simbolismo e immagini viscerali; l’artista britannica Tracey Emin e la visual artist americana Lisa Yuskavage che riflettono sulle tematiche di femminilità e vulnerabilità; l’artista belga Francis Alÿs, il pittore originario di Modica Pietro Roccasalva e l’artista visivo georgiano Andro Wekua che si concentrano sulle tematiche di viaggio e trasformazione.
E poi: l’artista concettuale originario della Florida Hernan Bas, la visual artist franco-americana Nicole Eisenman e l’artista multimediale milanese Paola Pivi che indagano il rapporto con il corpo e il desiderio; e ancora l’artista albanese Adrian Paci, la visual artist salernitana Marinella Senatore, l’artista originario di Cecina Massimo Bartolini e la giovane pittrice londinese Hannah Quinlan che esplorano le esperienze collettive e l’evoluzione dei ruoli sociali.
La mostra “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei” è visitabile presso Palazzo Reale da martedì a domenica delle ore 10 alle ore 19, giovedì fino alle ore 22.30. Prezzo del biglietto: intero 14€, ridotto 12€ per giovani fino a 26 anni e anziani sopra i 65 anni.