di G.P.
Da sabato 15 febbraio fino a domenica 29 giugno 2025, le sale di Palazzo Reale ospiteranno “Casorati“, l’ampia retrospettiva dedicata al pittore e scenografo novarese Felice Casorati, uno dei protagonisti più influenti dell’arte italiana del Novecento.
Promossa dal Comune e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con l’Archivio Casorati, la mostra arriva a distanza di 35 anni dalla precedente antologica, ed è curata da Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli.
“Casorati” raccoglie oltre 100 opere tra dipinti su tela e tavola, sculture, disegni, stampe, incisioni e bozzetti per scenografie realizzati dall’artista dagli esordi nei primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta del secolo scorso.
I lavori di Casorati in esposizione sono frutto di prestiti da prestigiose raccolte private e importanti collezioni museali pubbliche come la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia, il Museo del Novecento, il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Galleria d’Arte Moderna di Genova, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona e l’Archivio Storico del Teatro alla Scala.
Il percorso espositivo della mostra – che si dipana in oltre 14 sale di Palazzo Reale – segue in ordine cronologico l’evolversi dello stile e del linguaggio dell’arte di Felice Casorati, dal verismo al simbolismo, dal neoclassicismo al realismo magico, dall’espressionismo fino al ritorno al sintetismo e alle stesure à plat di fine carriera.
La mostra “Casorati” è visitabile fino a fine giugno 2025 presso Palazzo Reale, da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 19.30, giovedì fino alle ore 22.30. Prezzo del biglietto: intero 15€, ridotto 13€ per giovani fino a 26 anni e anziani sopra i 65 anni.