venerdì, Dicembre 6, 2024
spot_img

IL BRAMANTE LOMBARDO A BRERA

di Ugo Perugini

Sono passati 500 anni dalla morte di Donato Bramante. La celebrazione dell’artista è doveroso che passi da Milano, considerato che è proprio nella nostra città che si hanno le prime notizie precise sulla sua vita. Era stato senz’altro già a Bergamo, sue le decorazioni degli affreschi al Palazzo del Podestà di quella città nel 1477.  Ma a Milano, di sicuro, sembra sia arrivato nel 1481 presentando un disegno che sarà poi inciso da Bernardo Prevedari.

Ma chi è Bramante? E’ un personaggio poliedrico, sempre alla ricerca di novità. Arriva dalla corte dei Montefeltro a Urbino, dove è stato in contatto con gli architetti, gli scultori e i pittori attivi per il duca Federico. Anche Piero della Francesca è stato importante per la sua educazione ma lui ha cercato di andare oltre mirando a soluzioni più dirette, più concrete nel suo linguaggio espressivo che si dimostrerà capace di dare un forte rinnovamento ai canoni figurativi della tradizione. La prospettiva appresa da Piero viene reinventata e anche il linguaggio dell’architettura classica rivisitato, verrà reso più essenziale.

La tribuna di Santa Maria delle Grazie rappresenta l’esempio migliore della capacità dell’artista di conciliare questo suo linguaggio con quello delle epoche precedenti: una crescita espressiva destinata a maturare solo in Lombardia, dove i modelli “classici” ai quali Bramante si è ispirato appartengono soprattutto ai secoli alti del medioevo.

Ma il rinnovamento del Bramante non riguarda soltanto l’architettura ma tutte le arti figurative e su questo specifico aspetto ruota appunto la Mostra, curata da Sandrina Bandera, Matteo Ceriana, Emanuela Daffra, Mauro Natale e Cristina Quattrini, con Maria Cristina Passoni e Francesca Rossi presso la Pinacoteca di Brera dal 4 dicembre al 22 marzo 2015, dove le varie sezioni dell’esposizione interagiscono, in un dialogo serrato, con le opere della collezione permanente, secondo il progetto di Corrado Anselmi. Mostra che, è importante sottolinearlo, ha  anche goduto del sostegno finanziario di Giorgio Armani.

L’impatto che l’opera di Bramante ha avuto sugli artisti lombardi e sulla pittura rinascimentale in Lombardia coinvolge Vincenzo Foppa, Ambrogio Bergognone, Bartolomeo Suardi (il Bramantino) e poi Bernardo Zenale che, ognuno alla sua maniera, seguono le istanze innovative del Bramante per dare una maggiore attualità alla rappresentazione della realtà. Questo influsso si noterà in modo evidente anche sugli scultori, plasticatori, orafi e miniatori capaci di cogliere tematiche, motivi, e suggestioni bramanteschi.

Per l’occasione, Skira ha pubblicato il volume Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499 che ha lo scopo di evocare in primo luogo le tappe essenziali per la formazione dell’artista, e indagare il seguito che la sua attività ebbe in modo particolare a Milano e in Lombardia tra gli esponenti delle diverse arti figurative.

(nella foto: Eraclito e Democrito)

Pinacoteca di Brera via Brera, 28 – Milano Orari 8.30-19.15 da martedì a domenica (la biglietteria chiude alle 18.40) chiuso lunedì. Biglietti Intero: € 10,00 Ridotto: € 7,00 Gruppi: prenotazione obbligatoria, € 2,00 a persona. Scuole: prenotazione obbligatoria € 10,00 per classe. Ufficio mostre ed eventi  tel. 02 72263.259 sbsae-mi.brera@beniculturali.it Ufficio Comunicazione tel. 02 72263.266 comunicazione.brera@beniculturali.it

 

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli