di G.P.
Da martedì 21 gennaio e fino a domenica 18 maggio 2025, Palazzo Reale ospiterà la mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia“, dedicata ad uno dei pionieri della fotografia di moda a 125 anni dalla sua nascita.
Promossa dal Comune e prodotta da Palazzo Reale insieme a CMS.Cultura – ComunicaMente Servizi per la Cultura, e in collaborazione con l’Archivio George Hoyningen-Huene di Stoccolma, la mostra è curata da Susanna Brown.
L’esposizione – prima in assoluta in Italia – propone un corpus di oltre 100 fotografie stampate con la tecnica al platino-palladio che arricchisce di sfumature il bianco e nero originale, restituendone una ricca gamma tonale, al fine di esaltare lo stile elegante e raffinato del fotografo.
Nato in Russia nel 1900 da madre americana e padre estone, George Hoyningen-Huene si trasferisce negli anni ’20 a Parigi. Affascinato dall’Arte Classica e dal Surrealismo, entra presto in contatto con artisti come Salvador Dalì, Man Ray, Max, Ernst, Pablo Picasso e Jean Cocteau, e inizia a collaborare con riviste di moda, immortalando lo stile dell’haute couture parigina di Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e Cartier.
Nel 1936 si trasferisce a New York diventando capo-redattore di Harper’s Bazaar e dieci anni dopo si sposta ad Hollywood, dove si afferma come ritrattista dei divi e lavora a vario titolo nell’industria cinematografica collaborando come consulente visivo con il regista George Cukor al suo primo film in Technicolor, “E’ nata una stella” (1954) con Judy Garland.

© George Hoyningen-Huene Estate Archives
La mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia” è articolata in 10 sezioni tematiche: la prima, introduttiva, presenta fotografie con annotazioni a mano e dati per le catalogazioni; la seconda, “Parigi e la performance“, propone foto dei Balletti Russi dell’impresario Diaghilev e dei ballerini Serge Lifar e Olga Spessivtzeva.
La terza sezione intitolata “Costumi” raccoglie foto della moda del tempo, la quarta sezione “Divers” presenta scatti di colleghi fotografi come Horst P. Horst e Lee Miller, mentre la quinta “Viaggi“, è dedicata a quelli che l’artista fece tra Tunisia, Algeria, Egitto e Grecia. “L’ispirazione classica” è il titolo della sesta sezione che testimonia la fascinazione del fotografo per la bellezza ideale dell’Arte Classica; la settima “Star e Modelle” invece raccoglie scatti di alcune delle sue muse più celebri come Agneta Fischer.

© George Hoyningen-Huene Estate Archives
L’ottava sezione “Surrealismo” si concentra sulla collaborazione di George Hoyningen-Huene con le case di moda Schiaparelli e Chanel, tra sperimentalismo e modernità sobria; la nona sezione “En Plein Air” è dedicata agli scatti realizzati dall’artista in studio in cui il soggetto veniva immortalato attraverso un’illuminazione a luce diffusa e una maniacale cura della composizione.
Infine, la decima e ultima sezione, intitolata “Hollywood” raccoglie fotografie di famosi divi e dive del cinema d’allora come Charlie Chaplin, Ingrid Bergman, Greta Garbo, Ava Gardner, e Katharine Hepburn.
La mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia” è aperta presso Palazzo Reale, da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 19.30, giovedì fino alle ore 22.30. Prezzo del biglietto: intero 15€, ridotto 13€ per giovani fino a 26 anni e anziani sopra i 65 anni.