domenica, Ottobre 5, 2025

Torna “Sormani d’Estate”, la rassegna culturale in biblioteca

di G.P.

Quest’estate ritorna per la sua undicesima edizione “Sormani d’Estate”, il palinsesto culturale di eventi organizzato presso la Biblioteca Sormani di Corso di Porta Vittoria con spettacoli, mostre, rassegne e incontri ad ingresso libero.

Fino a sabato 27 settembre 2025 rimarrà aperta negli spazi al piano terra della biblioteca la mostra “Montagne di carta. Immagini e parole” con le fotografie di Gianni Maffi e le poesie e le foto d’archivio di Antonia Pozzi.

Realizzata in collaborazione con il Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti” dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, l’esposizione avrà come filo conduttore il paesaggio montano e, in particolare, i ghiacciai, oggi minacciati dal cambiamento climatico.

Fino a mercoledì 25 giugno 2025 e in seguito da mercoledì 10 fino a giovedì 18 settembre 2025, invece, si terrà “Sormani Green”, un ciclo di incontri organizzati da CAI Milano, CAI S.E.M. Milano, CIPRA Italia, Servizio Glaciologico Lombardo e Università degli Studi di Milano, dedicati a temi ambientali, giunto quest’anno al suo terzo appuntamento.

Nella penultima settimana di giugno si parlerà delle problematiche che sta vivendo l’ecosistema montano e della scomparsa progressiva dei ghiacciai, mentre a settembre il focus sarà rivolto al ruolo della donna nell’attività alpinisitica e nella relazione con la montagna con ospiti d’eccellenza come gli scrittori Enrico Camanni, Marco Dalla Torre, Linda Cottino e Camilla Anselmi.

Gli incontri si svolgeranno nella Corte d’Onore di Palazzo Sormani, dove sarà presente anche un punto vendita a cura della libreria Monti in città.

Tra gli altri appuntamenti in calendario di “Sormani d’Estate” c’è anche “Teatro Menotti in Sormani”, la rassegna teatrale organizzata in collaborazione con Teatro Menotti, giunta alla sua sesta edizione, che trasforma la corte della biblioteca più grande di Milano in un palco senza barriere e un luogo d’incontro e di riflessione condivisa.

Da giovedì 3 luglio e fino a venerdì 1° agosto 2025 si terranno una serie di spettacoli con omaggi a grandi maestri come Giorgio Gaber, Bertolt Brecht, Fabrizio De André, Lucio Dalla, e celebrazioni per i cent’anni dalla nascita di Andrea Camilleri e Dario Fo.

Related Articles

Ultimi Articoli