venerdì, Ottobre 3, 2025

Terza edizione del Forum della Partecipazione 2025

Nella giornata di venerdì 16 maggio scorso, nel Salone delle cerimonie della prestigiosa Palazzina Appiani adiacente l’Arena Civica di Milano, si è svolta la Terza edizione del Forum della Partecipazione 2025. La storia della Palazzina Appiani riporta che è un edificio neoclassico progettato da Luigi Canonica, parte integrante dell’Arena Civica, fu progettata come tribuna d’onore per la famiglia di Napoleone, si trova nel cuore del Parco Sempione, oggi è un bene tutelato dal Fondo Ambiente Italiano.

Fatta questa premessa, il Forum della Partecipazione 2025, è un progetto del Comune di Milano proposto dall’Assessorato Decentramento, Quartieri e Partecipazione, Servizi Civici e Generali, dell’assessora Gaia Romani. Il programma proposto è stato sviluppato nelle tre giornate, dal 16 al 18 maggio e si sono susseguite ed hanno avuto una serie di interessanti momenti di confronto cui hanno visto la partecipazione oltre dei rappresentanti istituzionali, di tecnici esperti del settore urbanistico e non solo, rappresentanti di associazioni di volontariato e di fondazioni. Inoltre nella giornata di venerdì al Forum erano presenti moltissimi giovani studenti che sono stati parte attiva della giornata di dialogo e proposte.

Il saluto di benvenuto dell’Assessora Gaia Romani

Il Forum di venerdì scorso è stato aperto dal saluto di benvenuto dell’Assessora Gaia Romani che ha ringraziato i partecipanti e gli ospiti a tale momento introducendo in breve il tema:  “Come si progetta una città per tutte le persone?”.

Tra i partecipanti al Forum 2025 erano presenti: la vice sindaca Anna Scavuzzo; l’onorevole Silvia Roggiani, il presidente del Municipio 1, Mattia Abdu Ismahil, padrone di casa essendo la Palazzina Appiani nel territorio del suo Municipio; Bernard Dika, portavoce del presidente della Giunta Regione Toscana; Dario Moneta, della Direzione Autorità Gestione e monitoraggio Piani del Comune di Milano;  Federico Bottelli, Presidente della Commissione Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano e molti rappresentanti del mondo del volontariato e dell’associazionismo quali Cittadini Attivi impegnati sul territorio.

l’intervento della vice sindaca Anna Scavuzzo

E’ seguito l’intervento di Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessora all’Istruzione molto interessata a tale forum che ha coinvolto in particolare i giovani, ha riferito che bisogna avere fiducia tra pubblico e privato, bisogna che ognuno di noi faccia la sua parte e tutti insieme possiamo fare la differenza alle varie necessità e collaborando insieme si possa cambiare in meglio.

Il momento di dialogo del Forum è stato condotto dalla Giornalista Francesca Cutrone che ha presentato i vari esperti di settore nei vari interventi.

La conduttrice del Forum Francesca Cutrone

Il primo ad intervenire è stato Bernard Dika, portavoce del presidente della Giunta Regione Toscana che ha ringraziato l’Assessora Gaia Romani per l’invito al Forum e pur essendo un fiorentino si sente anche in parte milanese. Inizia la sua riflessione facendo riferimento a “Le città invisibili”  di Italo Calvino, ponendo la domanda su come si costruiscono e si pensano le città, inoltre ha fatto riferimento ai giovani dove in genere si dice sono il nostro futuro, mentre loro sono il nostro presente, rappresentano la diversità che serve per crescere e cambiare facendo la differenza. Occorre guardare la città non solo dal punto di vista degli adulti ma con gli occhi dei bambini e anche dalla stessa altezza dei bambini e le città sono fatte da chi le vive e le anima. Ha concluso il suo intervento facendo riferimento anche a don Milani con la sua scuola aperta con la speranza e il coraggio di cambiare le cose che non vanno andando incontro ad una nuova primavera. 

E’ seguito l’intervento di Filippo Annunziata, responsabile del progetto Tubometa, con la loro attività nel territorio del loro quartiere Giambellino organizzano eventi sportivi e non solo, utilizzando gli spazi pubblici con momenti di aggregazioni dei cittadini nel trasformare gli spazi pubblici collaborando insieme tra pubblico e privato facendo emergere il messaggio che insieme si lavora meglio.

Intervento di Bernard Dika portavoce presidente Giunta Regione Toscana

Marta Santomauro, rappresentante di Lato D “Libreria del desiderio”, riferisce della sua esperienza, avendo partecipato ad un bando del Comune di Milano, così dal niente, con piccoli passi è riuscita ad avviare questa sua attività diventata un punto di riferimento sociale del quartiere nella zona di Paolo Sarpi.

E’ ancora intervenuta l’Assessora Gaia Romani, madrina del Forum, che è entrata nei dettagli dell’iter del Forum 2025, riferendo sui concetti di sentirsi tutti parte della città e prendersi cura per alimentare la domanda di partecipazione e collaborazione anche con i Municipi con lo sviluppo di  100 Piazze Aperte e avere una Milano sempre più aperta ed attiva.

Il parterre dei vari rappresentanti istituzionali

Il Direttore tecnico, Dario Moneta, con un profilo più competente, ha illustrato come si arriva alla selezione e l’approvazione di proposte e progetti che vengono presentati in Comune dai cittadini o dalle associazioni affinché i proponenti possano accedere agli stessi piani e bandi in un corretto dialogo tra pubblico e privato. Sono seguiti altri interventi tra cui quello di Gabriel Donati, rappresentante di Genitori Circolari, del Comitato Genitori della Scuola Rinnovata che ha parlato del progetto di percorsi scolastici con l’illustrazione di simulazioni delle strade scolastiche nel prendersi cura dei vari spazi per arrivare alla propria scuola.

L’ultimo intervento è stato quello di Federico Bottelli, Presidente della Commissione Casa e Piano Quartieri che ha riferito di quanto la Commissione svolge per gli interventi di arredo delle piazze aperte, delle aree giochi, il tutto in ascolto con i Municipi e poter dare sempre più puntuali e specifiche risposte ai cittadini e al territorio stesso.  

Intervento di Dario Moneta, direzione Autorità Gestione e monitoraggio Piani

Si sono così conclusi tutti gli interventi cui sono stati evidenziati i lavori e progetti partecipativi che sono stati avviati nella città di Milano. E’ seguito subito dopo il momento del Workshop che ha visto la partecipazione di molti cittadini, comunque i veri protagonisti sono stati i moltissimi giovani studenti che hanno occupato i dieci tavoli di lavori che erano stati predisposti nei vari spazi interni ed esterni alla Palazzina Appiani.

Va riferito inoltre che nei due giorni successivi di sabato 17 e domenica 18 ci sono stati molti momenti ludici e ricreativi nelle Piazze Aperte dei Municipi milanesi con una collaborazione attenta e propositiva da parte delle Associazioni e dei cittadini con un ampio e ricco programma di eventi svoltosi in vari luoghi della città.

Intervento di Federico Bottelli, Pres. Comm. Casa e Piano Quartieri

Senz’altro si può dire che il Forum della Partecipazione 2025 ha raggiunto il suo scopo ovvero quello di creare comunità forti e sane che contribuiscano a rafforzare il senso civico di appartenenza e curare il proprio territorio, il quartiere e la stessa città.

Un particolare del Workshop

Related Articles

Ultimi Articoli