venerdì, Ottobre 3, 2025

Temporali al Nord – temperature record al Sud

Al Nord si stanno verificando eventi di marcato disturbo come bombe d’acqua, grandinate e vento piuttosto forte ovunque. Al Sud osserviamo uno scenario completamente diverso: caldo a livello record con punte che raggiungono (e a volte superano) i quaranta gradi.

E’ chiaro che l’Italia risulta spaccata in due: a Nord manifestazioni temporalesche anche intense, a Sud temperature torride con punte anche di molto superiori alle medie stagionali. Infatti, a Matera si soffre con quaranta gradi e oltre, mentre nel Siracusano si superano i quarantacinque gradi.

Per motivi ovviamente contrari, la Protezione civile, nel Settentrione, ha diramato diverse allerte, suddivise tra gialle e arancioni. Non fanno eccezioni il Piemonte e soprattutto la Liguria ove a Savona, per esempio, i vigili del fuoco hanno dovuto intervenire a più riprese per venire incontro a situazioni d’emergenza.

Tra la Pianura Padana e il tratto montagnoso delle Alpi si dovrà prestare particolare attenzione alla giornata di mercoledì 23 luglio. Infatti, aria ciclonica proveniente dalla Francia porterà con se diverse grandinate e sensibili aumenti di pioggia. Non abbiamo parlato del Centro, ma anche qui sono previsti peggioramenti dal punto di vista climatico, tanto che a Firenze e a Roma sono previste temperature che supereranno i trentacinque gradi.

Da giovedì 24 luglio altro ribaltone atmosferico: un vento abbastanza fresco di Maestrale farà scendere le temperature di circa 10/12 gradi a Roma e dintorni, riconducendole in tal modo entro i limiti stagionali. Ma gli esperti climatologi ci invitano a non farci illusioni per le prossime settimane. Per tutto settembre, così ci dicono, fenomeni tipici dell’instabilità atmosferica si faranno vedere a tutti noi con una speciale “stella”: quella della forte e sensibile variabilità.

Related Articles

Ultimi Articoli