di G.P.
Domenica 23 marzo 2025 torna per la sua 52esima edizione la “Stramilano“, la corsa amatoriale non competitiva e ad andatura libera più famosa d’Italia, che quest’anno avrà come madrina d’eccezione l’attrice Chiara Gensini.
Come da tradizione “Stramilano” si svilupperà in 3 differenti percorsi: “Stramilano 10 km” per corridori di tutte le età e livello di esperienza; “Stramilanina 5 km” dedicata ai bambini e alle loro famiglie; e “Stramilano Half Marathon” per atleti professionisti ed esperti runner tesserati.
“Stramilano 10 km” e “Stramilanina 5 km” partiranno entrambe da Piazza Duomo – la prima alle ore 9.30, la seconda alle ore 10 – e seguiranno un percorso che attraverserà Corso Venezia, Piazza V Giornate e Piazza XXIV Maggio, con arrivo previsto attorno alle 13 presso l’Arco della Pace, dove i corridori potranno riposarsi nell’area ristoro appositamente allestita.
La “Stramilano Half Marathon” invece partirà da Piazza Castello alle ore 8.30 e si snoderà tra le strade del centro storico della città, attraversando Porta Nuova, Porta Venezia, Piazza Medaglie d’Oro, Porta Lodovica, Piazza XXIV Maggio, Piazzale Acquileia, Porta Vercellina, Piazza della Conciliazione e Piazza Buonarroti, per poi tornare indietro con arrivo in Piazza Castello, per un percorso complessivo di 21,097 km.
Quest’anno la “Stramilano Half Marathon” è stata insignita della ‘Heritage Plaque’, uno dei più prestigiosi riconoscimenti assegnati dal World Athletics, il massimo organo di competenza dell’atletica mondiale. Sin dalla sua istituzione nel 1976, la “Half Marathon” ha visto la partecipazione di alcuni dei più grandi corridori e maratoneti al mondo tra cui Grete Waitz, Rosa Mota, Priscah Jeptoo, Ruth Chepngetich, Rob de Castella, Gelindo Bordin, Moses Tanui, e Paul Tergat.
Nell’edizione 1993 della “Stramilano” l’atleta del Kenya Moses Tanui è entrato nella storia quando ha corso la mezza maratona in soli 59’47”, diventando il primo uomo ad infrangere la barriera dell’ora sulla distanza; mentre il suo connazionale Paul Tergat ha vinto le sei edizioni successive della corsa, dal 1994 al 1999, stabilendo nel 1998 un nuovo record mondiale con il tempo di 59’17” rimasto imbattuto per sette anni.
Ricordiamo che le iscrizioni alla “Stramilano 10 km” e “Stramilanina 5 km” sono aperte online fino al 20 marzo, presso i Punti Ufficiali d’Iscrizione fino al 22 marzo, e presso il Centro Stramilano fino a qualche ora prima dell’inizio della corsa, e comunque fino ad esaurimento posti.
La quota d’iscrizione è di 18€: la cifra comprende anche la sacca Stramilano contenente la medaglia ufficiale, la t-shirt della manifestazione, il pettorale numerato, il magazine, la brochure con i programmi, e i gadget degli sponsor.