Al Passo dello Stelvio iniziano i ghiacciai, già sperimentati da anni con gli sci ai piedi da diversi appassionati, e a partire dal 31 maggio diverse piste, perfettamente agibili, resteranno pienamente attive sino al 2 di novembre. Qui si allenano diverse squadre a livello internazionale, inviate qui dai rispettivi direttori sportivi affinché “scaldino” opportunamente le gambe e i propri muscoli, in attesa delle gare che le vedranno impegnate durante l’inverno.
Le cronache ci informano che, presso lo Stelvio, sia presente l’unico importante ghiacciaio interamente sciabile anche d’estate malgrado, negli ultimi anni, si sia riscontrato un certo ritiro dei ghiacci, imputabile secondo gli esperti ad un lento procedere del tenore climatico, ma anche ad un diminuito apporto a chiazze di neve fresca, fattore che ha provocato il sorgere di crepacci, peraltro opportunamente segnalati da coloro che sono addetti alla sicurezza.

Ma molti aficionados dello sci estivo hanno già preso d’assalto i venti chilometri delle piste interamente disponibili tra i 2700 metri circa d’altitudine sino ai 3500 metri circa del Monte Cristallo. E annotiamo che, durante l’ultimo weekend, l’inaugurazione delle piste ha fatto registrare un forte afflusso di appassionati italiani ed esteri.
Si tratta però solo di un’avvisaglia di presenze poiché, considerata l’imminente chiusura delle scuole, si vedranno giungere qui anche diversi sci club e varie associazioni sportive. Ma ecco un’interessante novità che scatterà proprio quest’anno: l’apertura dei rinnovati ski-lift Geister (rivisti dalla ditta Graffer).
E veniamo alle dolenti note relative relative alle spese da sostenere: premesso che le piste saranno funzionanti dalle 7,30 sino alle 17, il giornaliero sarà fissato in 59 euro a persona, mentre per i bambini, sino a 12 anni d’età, nonché per gli over sessanta, si pagherà “soltanto” 50 euro.