domenica, Giugno 30, 2024
spot_img

La scelta è nelle tue mani. Vitiligine: scopri nuove possibilità

In occasione della Giornata Mondiale della Vitiligineche si celebra ogni anno il 25 Giugno

è stata presentata nei giorni scorsi  a Milano la campagna “La scelta è nelle tue mani. Vitiligine: scopri nuove possibilità” che ha l’obiettivo di favorire l’empowerment delle persone affette da questa malattia, attraverso la promozione di una corretta informazione e l’abbattimento di qualsiasi forma di stigma.

La campagna è promossa da Incyte – società biofarmaceutica globale focalizzata sulla scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di terapie innovative – con il patrocinio di SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, e dell’Associazione pazienti APIAFCO.

Ancora oggi la vitiligine viene spesso considerata una semplice condizione estetica e le persone che ne sono affette si trovano ad affrontare un percorso difficoltoso.” – ha spiegato Valeria Corazza, Presidentedell’Associazione Pazienti APIAFCO – “Il paziente con vitiligine sa bene cosa significhi la parola stigma: la progressiva alterazione dell’aspetto può portare, infatti, a un forte disagio psicosociale, generando ansia e depressione. Per le persone che convivono con la vitiligine, il ricorso alla psicoterapia è 20 volte più frequente rispetto alla popolazione generale. La nostra Associazione vuole accompagnare queste persone in un percorso di empowerment: una corretta informazione e il confronto con lo specialista sono i primi passi”.

A supporto della campagna, la società di ricerche Elma Academy ha condotto un’indagine su un campione rappresentativo di pazienti per comprendere il loro vissuto e grazie alla quale sono stati messi in luce i principali bisogni.

Dalla ricerca è emerso il forte impatto della vitiligine sul vissuto delle persone che ne sono affette. La malattia è stata paragonata a una gabbia, a un labirinto, a una pesante zavorra, immagini che raccontano il disagio quotidiano sperimentato, che arriva a condizionare anche scelte sul piano privato e professionale. Tra i fattori che contribuiscono ad aggravare questa condizione vi sono lo stigma ancora associato alla vitiligine e l’assenza, ad oggi, di una prospettiva terapeutica, che portano ad avere la sensazione di intraprendere un viaggio senza mappa e senza meta”, ha spiegato Simona Granata, Qualitative Research Director di Elma.

Ma qualcosa sta cambiando, ha raccontato il professor Giuseppe Argenziano, Presidente SIDeMaST, Società Italiana Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse: “Fino ad oggi, non esistevano terapie specifiche per il trattamento della vitiligine, aspetto che rendeva particolarmente complessa la gestione di questi pazienti da parte dello specialista dermatologo. Finalmente, invece, la ricerca ha fatto passi avanti e oggi la comunità scientifica dispone di nuove opportunità per gestire questa malattia. La campagna di oggi è importante per ricordare a tutti i pazienti l’importanza di confrontarsi sempre con uno specialista: la vitiligine è una patologia autoimmune, frequentemente associata ad altre comorbidità, e in quanto tale richiede una gestione consapevole”.

La campagna, lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Vitiligine, proseguirà per tutto l’anno, con numerose iniziative.

Onofrio Mastandrea, Vicepresidente e General Manager di Incyte Italia, ha commentato – “Questa campagna nasce dall’impegno di Incyte Italia a voler portare risposte ai bisogni insoddisfatti dei pazienti. Un impegno che non si esaurisce nella ricerca di soluzioni terapeutiche innovative, ma abbraccia le diverse esigenze che nascono lungo il patient journey, a partire dalla corretta informazione. Siamo felici di condividere questo impegno con la comunità scientifica e con le associazioni di pazienti: l’alleanza tra i diversi attori del sistema salute è la chiave per portare un impatto positivo nella vita dei pazienti”.

Per avere maggiori informazioni sulla patologia e sulla campagna “La scelta è nelle tue mani. Vitiligine: scopri nuove possibilità” è possibile visitare il sito, cliccando qui.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli