giovedì, Febbraio 6, 2025

La Camera impegna il Governo a sostenere il settore delle Terapie Digitali

Un altro, rilevante riconoscimento in ambito parlamentare dell’importanza e del ruolo…

che le terapie digitali (DTx) possono e devono svolgere nel futuro del sistema sanitario nazionale e un motivo di ulteriore incoraggiamento per il lavoro del nostro intergruppo”.

Con queste parole l’On Simona Loizzo, presidente dell’Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali, ha commentato l’Ordine del Giorno, approvato nei giorni scorsi dall’assemblea della  Camera, che impegna il Governo a valutare l’opportunità di sostenere il settore delle terapie digitali e le iniziative imprenditoriali collegate a questo importante comparto, anche per il tramite delle risorse del Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico, in dotazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Un atto che risponde alle molte attese manifestatesi nel corso dei lavori degli Stati Generali della Sanità Digitale e Terapie Digitali, iniziativa promossa nel Settembre scorso dallo stesso Intergruppo Parlamentare in collaborazione con il Politecnico di Milano. Un evento nel corso del quale governo, politici, rappresentanti delle istituzioni scientifiche, dell’imprenditoria, del mondo universitario e di quello advocacy si sono confrontati per identificare una strategia comune capace di porre le terapie digitali e la sanità digitale al vertice dell’agenda politica del paese.

Tra gli ambiti di interesse strategico che possono rappresentare, in prospettiva, un motore per l’innovazione e una nuova opportunità per la competitività del Paese, le terapie digitali si pongono certamente ai primi posti e, come ebbe a dire il Ministro della Salute Schillaci in occasione della costituzione dell’Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali nel Maggio del 2023,  “… sono parte fondamentale della medicina del Terzo Millennio”. Queste terapie consentono interventi terapeutici per molte patologie grazie alla caratteristica di essere guidati da software basati su evidenze scientifiche frutto di sperimentazioni cliniche rigorose che, rendendo possibili percorsi di cura basati su interventi cognitivo-comportamentali personalizzati sui singoli pazienti, migliorano enormemente gli esiti clinici relativi ad un ampio spettro di patologie.

Secondo l’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano, sono 93 il numero di DTx attualmente disponibili in vari paesi (Germania, Francia, Regno Unito e USA) e le aree terapeutiche maggiormente interessate sono la psichiatria (37%), l’endocrinologia (14%), la reumatologia (10%), e l’oncologia (10%). L’approvazione dell’Ordine del Giorno è stata favorevolmente commentata anche dal Politecnico di Milano che con Il Prof. Emanuele Lettieri, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico, ha sottolineato: “…il lavoro che stiamo sviluppando in partnership con l’Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali, ha consentito nel corso degli Stati Generali di identificare un percorso fatto di regole, processi e sostegni pubblici che stanno progressivamente prendendo corpo. L’Ordine del Giorno approvato alla Camera rappresenta in questo senso un segnale molto significativo”.

“…Un altro non trascurabile passo verso un quadro di provvidenze che progressivamente consentiranno alle Terapie Digitali di assumere un ruolo sempre più consistente e irrinunciabile nel Sistema Sanitario Nazionale”, ha dichiarato il Sen. Franco Bruno, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli