venerdì, Ottobre 3, 2025

Inaugurato il nuovo giardino e murales presso l’Istituto Palazzolo-Fondazione don Gnocchi

Nel pomeriggio di martedì 18 febbraio scorso presso l’area del giardino laterale all’ingresso principale dell’Istituto Luigi Palazzolo – Fondazione don Carlo Gnocchi è stato inaugurato e presentato pubblicamente il nuovo giardino e murales realizzato nella RSA Palazzolo.

All’inaugurazione erano presenti: il Vicepresidente della Regione Lombardia nonché Assessore al Bilancio e Finanza, Marco Alparone; il Governatore Lions International / Distretto 108 lb4 – Città Metropolitana, Rossella Vitali; il Consigliere d’Amministrazione di Fondazione don Gnocchi, Carmelo Ferraro; il Direttore della RSA Istituto Palazzolo, Antonio Troisi; la Responsabile del Servizio volontariato e Servizio civile – Fondazione don Gnocchi, Monica Malchiodi; diversi rappresentanti dei Lions International tra cui Paolo Fiammarelli presidente del Lions Club Milano Bramante Cinque Giornate e il suo Vicepresidente, Marco Stracquadaini.  Erano inoltre presenti i Dirigenti di RED FISH CAPITAL PARTNERS Andrea Rossotti e Paolo Pescetto;  la Presidente del Municipio 8, Giulia Pelucchi; il Presidente dell’Associazione di Volontariato Amici di don Palazzolo, Vito Santo Pietroforte e il Rettore della Cappellania dell’Istituto Palazzolo don Enzo Rasi.  

Intervento del vicepresidente Reg. Lombardia M. Alparone

Nonostante il pomeriggio fosse al quanto freddo, tutti i partecipanti avevano l’animo e il cuore caldo nell’essere partecipi alla cerimonia d’inaugurazione del momento d’apertura ufficiale di questo bel luogo che arricchisce ancor di più gli altri luoghi di questa RSA del Palazzolo.

Intervento del Governatore Lions R. Vitali

Tutti gli ospiti anziani e non solo di tale struttura accompagnati dai volontari o dagli stessi familiari in questo luogo particolare, essendo all’aperto potranno incontrarsi, dialogare nelle giornate primaverile, estive e belle di ogni stagione e godersi un momento di relax in tranquillità seduti sulle panchine o sulle stesse carrozzine e ascoltare il cinguettio degli uccelli e di altri volatili del territorio. Vedere anche spesso l’arrivo di qualche anatra proveniente dal vicino laghetto del Parco Alfa Romeo del Portello oltre che qui spesso si potrà osservare anche il correre e l’arrampicarsi sugli alberi dei diversi scoiattoli che gironzolano in tale area verde.

Intervento del Consigliere di Fondazione C. Ferraro

Va riferito che tale nuovo giardino è stato inizialmente proposto alla Responsabile del Servizio volontariato e Servizio civile Fondazione don Gnocchi, Monica Malchiodi dal Presidente dell’Associazione di volontariato Amici di don Palazzolo Vito Pietroforte che ha messo in contatto il suo amico il Vicepresidente del Lions Club Milano Bramante Cinque Giornate, Marco Stracquadaini così hanno poi avviato un percorso che oggi ha avuto il risultato finale della realizzazione e inaugurazione.

Vanno così ringraziati tutti coloro che hanno contribuito e collaborato per la realizzazione di tale giardino che senz’altro si può definire e chiamare anche come “Il giardino nella vita della fragilità”.

Intervento del Direttore RSA Palazzolo A. Troisi

Senz’altro un grazie particolare va al LIONS CLUS INTERNATIONAL FOUNDATION, ai Lions Clubs Distrettuali, al RED FISH CAPITAL PARTNERS e al LIONS CLUB LEO CLUB Milano “Loggia dei Mercanti” che hanno contribuito fattivamente alla realizzazione del giardino.

Un ringraziamento particolare va anche alla pittrice Rita Maltagliati per la progettualità del murales e agli artisti che con lei hanno realizzato nell’insieme i diversi paesaggi colorati che danno serenità,  e a margine dell’opera sono riportate le firme degli artisti: F Benzont, E Pessina e A. Carnovale.

Intervento della Presidente di Municipio 8 G. Pelucchi

Pertanto il progetto del “MELVIN JONES GARDEN” (1879-1961) è un progetto dedicato al Fondatore dell’Associazione Internazionale Lions, che nel 1917 fondò i Lions Clubs International, così dopo l’iter tecnico progettuale e organizzativo, il giardino è stato realizzato nel tempo di pochi mesi, riqualificando così il precedente giardino arricchito dalla posa di nuove piante, un nuovo percorso pedonale con scivoli, un gazebo fisso e la posa di nuove panchine.

Lo scoprimento della targa ricordo

Tale progetto rientra nel programma ESG di Red Fhish Capital Partners, gruppo di Holding Industriali che investono in PMI italiane a elevato potenziale di sviluppo. Red Fish valuta con attenzione l’impatto ambientale e sociale delle società partecipate con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria responsabile e sostenibile grazie ad azioni concrete legate alle esigenze dei territori e delle comunità.

La Benedizione del nuovo giardino

Così dopo alcuni brevi interventi dei vari rappresentanti istituzionali e non, ognuno di loro ha dato il proprio contributo di riflessione su tale muova riqualificazione, c’è stato così lo scoprimento della targa di ricordo e dedica, seguita dalla benedizione dell’insieme del nuovo giardino da parte del Cappellano don Enzo Rasi. Alla cerimonia erano presenti oltre ai diversi associati dei Lions anche diversi operatori e volontari della RSA Palazzolo.

Foto ricordo finale

Related Articles

Ultimi Articoli