martedì, Ottobre 7, 2025

Improclassica di Enrico Pieranunzi

Enrico Pieranunzi, con il suo progetto Improclassica, propone un viaggio musicale affascinante, un intreccio audace tra l’improvvisazione e il patrimonio della musica classica. Il termine “Improclassica”, coniato dal maestro stesso, descrive perfettamente l’essenza del progetto: un’esplorazione creativa che prende spunto da temi celebri di compositori come Bach, Debussy, Schumann, Satie e Milhaud, trasformandoli attraverso l’arte dell’improvvisazione.

Enrico Pieranunzi

Questo CD è stato realizzato con l’appassionata collaborazione di Luca Bulgarelli (bass) e Mauro Beggio (drums) e l’Orchestra de I pomeriggi musicali diretta da Michele Corcella. Si tratta di un lavoro che cattura l’energia di un’esibizione che non è solo un concerto, ma un’esperienza teatrale, dove i temi musicali si presentano come personaggi che cambiano abito, sorprendendo e coinvolgendo l’ascoltatore.

L’approccio di Pieranunzi è tanto rispettoso quanto innovativo. I temi di Bach, con la loro struttura rigorosa, si fondono con la libertà improvvisativa, mentre le armonie impressioniste di Debussy, come quelle evocative dei suoi Preludi o de La Mer, si trasformano in nuove narrazioni sonore. Allo stesso modo, la poesia intimista di Schumann e l’eccentricità di Satie trovano una nuova vita, arricchite da sfumature jazzistiche e da un’energia che trascende la pagina scritta. Pieranunzi, come sottolinea in una recente intervista, si ispira alla provocazione di Debussy, secondo cui la musica vive “dappertutto, meno che nella pagina scritta”, e dimostra come l’improvvisazione possa essere un ponte tra mondi musicali apparentemente lontani.

Luca Bulgarelli e Mauro Beggio

Il disco si distingue per la capacità di rendere ogni traccia un “gioco teatrale di trasformazione”. I temi classici, presentati inizialmente nella loro forma riconoscibile, si evolvono in vesti diverse, come personaggi che cambiano costume in una performance scenica. Questo approccio non solo rende omaggio ai grandi compositori, ma invita l’ascoltatore a partecipare attivamente, seguendo le metamorfosi dei temi con curiosità e stupore. L’elemento di spettacolarità, sottolineato da Pieranunzi, è palpabile: l’improvvisazione diventa un dialogo tra il musicista e il pubblico, un’esperienza che unisce rigore tecnico e libertà espressiva.

Improclassica è un’opera che celebra la vitalità della musica, dimostrando che l’improvvisazione non è appannaggio esclusivo di generi come il jazz o il rock, ma può abitare anche il regno della musica classica. Pieranunzi, con la sua maestria, rende omaggio a Bach, Debussy, Schumann, Satie e Milhaud, ma allo stesso tempo li libera dai vincoli dello spartito, regalando loro una nuova voce. Questo CD, che raccoglie sei brani, tutti di Enrico Pieranunzi, è un invito a riscoprire la musica classica attraverso un filtro contemporaneo, un’esperienza che incanta e sorprende ad ogni ascolto.

Da segnalare anche il contributo grafico di Andrea Strizzi, che ha realizzato la copertina del CD e le immagini del booklet, tutte nate dopo l’ascolto dei brani e quindi anch’esse un sorta di improvvisazioni visive che traducono in segni e colori le emozioni sonore scaturite dall’ascolto.   

Related Articles

Ultimi Articoli