giovedì, Febbraio 6, 2025

IL MERCOLEDì NEL CONDOMINIO – Le anticipazioni di mercoledì 5 febbraio

Troppi pacchi in portineria: devono poter essere custoditi in un luogo idoneo 

Di Annarita D’Ambrosio e Gaia Martinenghi

Il Contratto collettivo dei custodi, con una disposizione valida dal primo gennaio 2022, ha stabilito che il datore di lavoro dovrà mettere a disposizione del lavoratore un luogo idoneo alla conservazione e alla custodia dei pacchi. Nell’ipotesi in cui ciò non possa essere garantito, ne deve dare comunicazione ai singoli condòmini, e, conseguentemente, al lavoratore  potrà essere assegnato il compito di ritirare e consegnare i pacchi solo in presenza di una specifica delega ed esonero di responsabilità alla custodia rilasciatagli per iscritto dal singolo condomino.

I versamenti dei condòmini seguono la causale indicata nel bonifico

Di Francesco Schena

Una sentenza romana lo conferma mentre, troppo spesso, sia per prassi completamente illegittime che per impostazioni dei software gestionali, i versamenti dei condòmini vengono registrati e imputati in contabilità pressoché automaticamente sempre alle quote scadute più antiche, senza preoccuparsi di seguire la regola codicistica che fa riferimento all’indicazione del bonifico.

Legittima la delibera che dispone il reimpiego del fondo opere straordinarie 

Di Matteo Rezzonico

Può accadere infatti che nel corso dei lavori, per un qualunque motivo, venga cambiata l’impresa. L’amministratore in tal caso non è tenuto a restituire i fondi accantonati, ma può reimpiegarli in base al preventivo della nuova ditta appaltatrice che proseguirà le opere.

Per la liberazione dell’immobile del portiere non si attiva la procedura di sfratto

Di Agostino Sola

L’alloggio è prestazione accessoria del rapporto di lavoro e non sono applicabili le norme di maggior favore sulla locazione di immobili urbani a uso abitativo

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli