Nel decreto bollette l’impignorabilità dell’immobile del vulnerabile moroso
Di Francesco Schena
Sono da ritenersi vulnerabili, oltre agli ultra 75enni, i soggetti che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate o che versano in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica, necessarie per il loro mantenimento in vita, ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/2017
Il disabile non è esente dal rispetto delle norme sull’uso delle parti comuni
Di Luana Tagliolini
Anche se il condomino cha difficoltà motorie acclarate non può ostruire con la propria auto l’area di sosta degli altri condòmini: la legge impone accorgimenti per superare le barriere architettoniche, non autorizza però molestie reiterate
Nessun risarcimento al vicino se la sopraelevazione non gli produce danno
Di Annarita D’Ambrosio
I lavori eseguiti, senza inserire i cordoli e le travi previste originariamente nel progetto – precisa la Cassazione – non solo non provocavano effetti negativi sull’immobile ma, per di più, nel complesso, si riscontrava un miglioramento strutturale.
Per la consegna al condomino dell’anagrafe l’amministratore non necessita del consenso dell’assemblea
Di Giovanni Iaria
Scopo del registro dell’anagrafe condominiale è quello di agevolare la rintracciabilità dei soggetti titolari di diritti reali o di diritti personali di godimento sugli immobili facenti parte del condominio.