venerdì, Ottobre 3, 2025

IL MERCOLEDì NEL CONDOMINIO – Le anticipazioni di mercoledì 28 maggio

Affitti brevi, il Tar annulla l’obbligo di identificazione de visu 

Di Annarita D’Ambrosio e Cristiano Dell’Oste

Bocciata la circolare del Viminale del novembre 2024 che metteva al bando le keybox: il testo è in conflitto con la riforma dell’articolo 109 Testo unico pubblica sicurezza (Tulps) operata nel 2011, che aveva eliminato «la scheda compilata e/o firmata dall’ospite, dal capofamiglia o dal capo gruppo» in caso di strutture extralberghiere, prevedendo solo l’obbligatoria comunicazione al portale Alloggiati web delle questure.

Mediazione, rischio dilazioni senza il termine dei 15 giorni 

Di Cesare Rosselli – a cura di Assoedilizia

Post riforma, la mancata previsione di un termine e il contemporaneo allungamento della durata della mediazione obbligatoria, ora di sei mesi prorogabile di tre mesi una sola volta, ha certamente un impatto sulla complessiva durata del processo in caso di mancato accordo.

In mediazione  il delegato deve avere il potere di negoziare e decidere autonomamente 

Di Fabrizio Plagenza

Se il delegato può solo discutere in via interlocutoria è illegittima la sua partecipazione e al tentativo di mediazione la parte non risulterà rappresentata. L’effetto di ciò è che viene dichiarata l’improcedibilità della domanda giudiziale

Superbonus case popolari, contributi e prestiti per le ristrutturazioni

Di Giuseppe Latour

Arrivano nuove modalità di finanziamento per l’efficienza energetica

Related Articles

Ultimi Articoli