venerdì, Ottobre 3, 2025

IL MERCOLEDì NEL CONDOMINIO – Le anticipazioni di mercoledì 27 agosto

1) Va risarcito il danno prodotto dagli oggetti personali accumulati in aree condominiali (Eugenia Parisi)

Il condomino accumulatore seriale aveva impedito l’uso di scale e pianerottolo e ostacolato la riparazione dell’ascensore. La domanda del condominio volta a ottenere la condanna a rimuovere tutti gli oggetti depositati negli spazi condominiali è stata accolta, con assegnazione di un termine di quindici giorni dalla notifica della sentenza per provvedere, autorizzando il condominio ad agire, con spese a carico dell’accumulatore. Accolta anche la domanda risarcitoria per il mancato godimento degli spazi comuni.

2) Nulla la delibera che rielegge subito l’amministratore revocato giudizialmente (Fulvio Pironti)

Il divieto di rinomina non è sanzione perpetua, ma deve valere per il tempo necessario a dare attuazione alla revoca, impedendo che si eluda l’efficacia del provvedimento giurisdizionale.

3) Nessuna turnazione del posto auto per il condomino con grave disabilità certificata (Ivana Consolo)

Anche se nello stabile ci sono altri proprietari con difficoltà motorie, è il condomino con il quadro medico più compromesso che sceglie lo stallo dove parcheggiare.

4) L’amministratore può vedere le immagini delle telecamere che riprendono danni alle parti comuni (Carlo Pikler)

In caso di danni alle parti comuni del palazzo, spetta all’amministratore prendere visione delle immagini riprese dai sistemi di videosorveglianza. La rilevazione all’interno di un impianto autorizzato e correttamente regolamentato non configura un illecito.

Related Articles

Ultimi Articoli