venerdì, Ottobre 3, 2025

IL MERCOLEDì NEL CONDOMINIO – Le anticipazioni di mercoledì 26 febbraio

Illegittima la nomina dell’amministratore che ha sostenuto l’esame di abilitazione on line

Di Giovanni Iaria

La formazione professionale è disciplinata dal Decreto ministeriale 140 del 2014, il quale all’articolo 5, comma 5, prevede che le lezioni del corso iniziale e di aggiornamento possono essere svolte anche in via telematica, mentre l’esame finale si deve svolgere sempre in presenza nella sede individuata dal responsabile scientifico. 

Bonus edilizi, niente comunicazione alle Entrate nei condomìni minimi

Di Luca De Stefani

Come in passato, l’invio della Comunicazione per la precompilata per gli interventi sulle parti comuni va sempre effettuato anche dai condomìni minimi (quelli, fino a otto condòmini), se è stato nominato l’amministratore. Nel caso di condomìni minimi senza amministratore, invece, in base alla nuova faq delle Entrate del 21 febbraio 2025, non vi è alcun obbligo di trasmissione all’anagrafe tributaria dei dati riferiti agli interventi edilizi effettuati sulle parti comuni dell’edificio. 

Mediazione, l’amministratore sceglie il legale 

Di Cesare Rosselli – a cura di Assoedilizia

La riforma Cartabia concede al professionista autonomia nell’avviare la procedura. Ciò lascerebbe intendere che l’avvocato può sceglierlo senza passaggio assembleare, salvo però l’obbligatoria ratifica ad accordo concluso. In quella sede la scelta potrebbe essere contestata. Si attendono chiarimenti in merito alla concessione all’amministratore di questa possibilità di scelta

Niente obbligo solidale acquirente/venditore per le somme dovute a titolo di risarcimento 

Di Elisabetta Zoina

La previsione del Codice circoscrive espressamente la sua operatività ai soli contributi condominiali, cioè agli importi dovuti per far fronte alla spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni

Pergotenda: nel silenzio del regolamento, si esclude ogni possibile contestazione

Di Ivana Consolo

Resta  irrilevante la questione dell’effetto ombra sulla finestra comune, e ciò in virtù della scarsissima incidenza edilizia della struttura

Related Articles

Ultimi Articoli