venerdì, Ottobre 3, 2025

IL MERCOLEDì NEL CONDOMINIO – Le anticipazioni di mercoledì 25 giugno

Viziata la convocazione tramite mail ordinaria anche se autorizzata dal condomino 

Di Ivan Meo e Roberto Rizzo

La modalità di avviso dell’assemblea deriva da norma inderogabile, l’articolo 66, comma terzo, delle disposizioni di attuazione al Codice civile, il quale prevede che  possa essere inviato unicamente tramite raccomandata, posta elettronica certificata, consegna a mano, oltre che mediante il vecchio e ormai desueto fax. Si il condomino ha solo posta ordinaria lo si deve inviare nelle forme indicate, altrimenti si espone la delibera approvata al rischio di impugnativa.

L’avvenuta ricezione dell’avviso può sanare il vizio di invio 

Di Annarita D’Ambrosio

Ci sono ancora numerosi amministratori che inviano l’avviso con posta ordinaria chiedendo un ok di ricezione. E’ legittimo? Diciamo che come ricordato dal Tribunale di Roma l’avviso ha natura di atto recettizio ex articolo 1135 Codice civile e comporta la necessità che sia ricevuto. Sempre il Tribunale di Roma nella sentenza 23 luglio 2021, numero 12727, ha precisato che la posta elettronica ordinaria può formare piena prova dei fatti nella stessa rappresentati solo se non vengono disconosciuti da colui nei confronti del quale viene prodotta.

Ci sono limiti alla tutela del condominio consumatore

Di Cesare Rosselli – a cura di Assoedilizia

Nell’individuare il foro competente un condominio convenuto non può sollevare, richiamando il Codice del consumo, l’incompetenza del tribunale perché la scelta ricade su chi avvia il giudizio 

Bonus casa 2025, limiti di spesa e di detrazione da ricalcolare

Di Luca De Stefani

Per l’ecobonus si guarda alle detrazioni massime, quindi il cambio dei bonus porta a riconteggi piuttosto articolati

Ogni condomino è legittimato ad agire a difesa della condominialità del bene

Di Annarita D’Ambrosio

Non è necessario che dimostri la comproprietà perché quest’ultima discende dalla funzione del bene stesso, destinato al godimento collettivo. L’onere di provare che il bene non è comune ma di proprietà esclusiva ricade invece sul presunto proprietario.

Related Articles

Ultimi Articoli