venerdì, Ottobre 3, 2025

IL MERCOLEDì NEL CONDOMINIO – Le anticipazioni di mercoledì 22 gennaio

Colonnine elettriche nel proprio box installabili senza ok dell’assemblea

Di Fulvio Pironti

Se posizionate su aree comuni, l’assemblea dovrà deliberare la costituzione di un fondo speciale. In caso di mancato raggiungimento del quorum, il condomino potrà installare le colonnine elettriche a proprie spese. Gli altri condòmini potranno partecipare successivamente ai vantaggi della innovazione concorrendo alle spese di esecuzione e manutenzione dell’opera.

Le notifiche delle cartelle esattoriali al condominio sono illegittime se non rivolte all’amministratore

Di Agostino Sola

Il nominativo di quest’ultimo è nel possesso dell’amministrazione finanziaria quale depositaria dei codici fiscali dei contribuenti. Il condominio, non può essere destinatario diretto dei provvedimenti perché “ente di gestione” privo di soggettività giuridica, che, in quanto tale, non assume neppure alcuna titolarità sulle parti comuni dell’edificio, spettante invece ai singoli condòmini.

Il regolamento non può limitare i poteri rappresentativi dell’amministratore

Di Ivan Meo e Roberto Rizzo

Anche se di natura contrattuale, il regolamento non può derogare a norme di legge. Pertanto l’amministratore cessato dall’incarico e in regime di proroga può conferire procura al fine di emettere un precetto nei confronti di un condòmino moroso. E la clausola regolamentare che glielo impedisca è nulla.

Platea più ampia di beneficiari del fondo morosità incolpevole 

Di Cesare Rosselli – a cura di Assoedilizia

La legge di bilancio ha rifinanziato il fondo fermo dal 2021. Entro il 31 gennaio un decreto fisserà condizioni e modalità di erogazione dei contributi. Il nuovo decreto potrebbe porre al centro dei criteri la conservazione del contratto esistente privilegiando l’erogazione di contributi per sanare la morosità e consentire la prosecuzione del contratto già in essere. Il che ridurrebbe, sia pure nei limiti delle risorse disponibili, il numero degli sfratti.

Chi perde il bene usucapito da altri deve informare l’amministratore 

Di Rosario Dolce e Fabrizio Plagenza

In caso non lo faccia rischia la responsabilità solidale sugli oneri da pagare

Related Articles

Ultimi Articoli