venerdì, Ottobre 3, 2025

IL MERCOLEDì NEL CONDOMINIO – Le anticipazioni di mercoledì 12 febbraio

Sanzione pari al contributo unificato per l’amministratore che salta la mediazione

Di Fabrizio Plagenza e Roberto Rizzo

La rilevanza del ruolo dell’amministratore nel procedimento, per effetto della modifica dell’articolo 71 quater delle disposizioni di attuazione al codice civile apportata dalla Cartabia, è stata incrementata, in quanto è ora legittimato ad attivare, aderire e partecipare alla mediazione. In caso perciò non si presenti e non giustifichi l’assenza, va sanzionato

L’amministratore risponde in proprio se non comunica ai creditori i dati dei morosi

Di Giovanni Iaria

Secondo la Cassazione la violazione dell’obbligo integra un’ipotesi di responsabilità extracontrattuale. L’obbligo di comunicare al creditore del condominio i dati dei morosi non rientra tra le attribuzioni dispositive ed i poteri rappresentativi dell’amministratore riferibili al condominio alla luce degli articoli 1130 e 1131 del Codice civile.

Se il luogo è idoneo, valida la convocazione di assemblea extracomunale 

Di Luigi Salciarini

Nel silenzio normativo sul tema è l’amministratore che decide dove svolgere la riunione. Ma a quali criteri deve attenersi? Il Tribunale di Messina  conferma il principio in base al quale il luogo scelto deve rispettare i requisiti di idoneità fisica e morale quali, per esempio, la certezza, l’accessibilità, l’adeguatezza, la riservatezza e la comodità. Non è vietato in presenza di tali requisiti convocare l’assemblea anche fuori dal Comune in cui sorge l’edificio amministrato

Informativa all’amministratore sull’avvicendamento di condòmini: basta una mail

Di Ivana Consolo

Si ritiene pienamente valida la comunicazione di acquisto di un immobile e  della relativa qualifica di condomino avvenuta via e-mail. Il dato rileva ai fini della corretta convocazione assembleare

Related Articles

Ultimi Articoli