mercoledì, Ottobre 8, 2025

I 75 anni di vita dell’autodromo di Monza

Il Gran Premio che si svolgerà in questo fine settimana nel capoluogo brianzolo, ci fa rivivere quel settembre del 1925, quando la vittoriosa gara dell’Alfa Romeo creava entusiasmo presso coloro che stavano per iniziare a coltivare una forte passione per l’automobilismo. Ove il rombo dei motori si faceva sentire, riusciva spesso a superare il tifo per il calcio.

Lo scorso anno si iniziava a mettere in sicurezza l’intero circuito, rifacendo la pista e asfaltandola secondo criteri assai moderni e si creavano pure nuovi sottopassi affinché il pubblico potesse usufruire di queste strutture con la necessaria facilità.

Ma il prossimo anno, prima dell’estate, si farà ancora una chiusura del circuito per mettere in funzione altri cantieri.

Si vorranno infatti realizzare tre nuove tribune nonché una più moderna sala stampa affinché i giornalisti possano disporre di un giusto comfort e la possibilità di gestire il proprio lavoro con la massima serenità. Peccato che non sia ancora giunta l’ora di dar vita al previsto museo dell’automobilismo, per il quale si è in attesa di ricevere finanziamenti.

Ma ritornando al Gran Premio di prossima inaugurazione, si prepara una festa che si preannuncia da record. E’ prevista infatti un’affluenza che supera le 330 mila presenze. Un appunto a questo proposito: tutti i posti risultano già prenotati da oltre un mese e perciò è evidente la “febbre” che sale da tempo e che fa ribollire i malcelati entusiasmi.

Si è organizzata la festa attuale del Gp con l’inserimento, tra l’altro, di oltre trenta maxi schermi, trenta tribune, già esistenti, ma con più posti a disposizione, e quattromila nuove gradinate che arricchiscono l’area prato. E che dire dell’aumentato numero di rubinetti per l’erogazione dell’acqua potabile, rubinetti che sostituiscono qualcosa come 100 mila bottigliette di plastica utilizzate lo scorso anno ? Il pubblico ne sarà entusiasta, non ne dubitiamo.

Insomma, Monza e Milano verranno poste assai in rilievo sotto il profilo internazionale e la gara automobilistica costituirà una prova anticipata di come si svolgeranno le prossime Olimpiadi invernali del 2026.

Related Articles

Ultimi Articoli