… il suo MAESTRALE all’evento di Leonardo Romanelli “Profumo di Toscana”
Una degustazione dedicata ai vini autoctoni della regione che si è svolta nella splendida cornice della Fattoria di Maiano, a Fiesole, il 25 settembre scorso
“Saper godere del cibo e del vino è un sentimento che non appartiene a tutti: è bene lavorare perché il piacere si diffonda”. E’ con questa frase che Leonardo Romanelli, critico gastronomico, sommelier e scrittore racconta come il gusto per il buon mangiare e il buon bere non sia solo una necessità di sopravvivenza ma qualcosa in più, un’esperienza che coinvolge i sensi. Il vino made in Italy è un’eccellenza che tutto il mondo ci invidia, è uno scrigno di sapori e profumi che regala sensazioni di autentico benessere.
Da qui nasce il desiderio di Romanelli di creare eventi ad hoc dove bianchi rossi e bollicine, siano i protagonisti assoluti.
Il 25 settembre scorso ha scelto di presentare, con l’accattivante titolo “Profumo di Toscana”, alcuni vini autoctoni della regione, accompagnati da un perfetto connubio con i piatti della tradizione locale ad opera della Fattoria di Maiano, a Fiesole.
Otto le otto aziende prescelte, tutte al top della produzione vinicola toscana e, tra queste, Fattoria Mantellassi, eccellenza della Maremma famosa per il Morellino di Scansano D.O.C.G, che ha portato all’evento una delle sue prestigiose etichette: MAESTRALE, un ciliegiolo di alta qualità.
Un vino straordinario per beva che si presenta di colore rosso rubino con riflessi porpora. Intensamente fruttato, profuma di petali di rose appena colte, ha un sentore accattivante, con note tanniche giovani che conferiscono una straordinaria freschezza al palato. Pieno e avvolgente, riesce a mantenere, nel retrogusto finale, la nitidezza della frutta.
Il suo nome, MAESTRALE, rivela la sua appartenenza al territorio. Infatti fa riferimento a quel particolare vento di Nord Ovest che soffia in Maremma e che rappresenta un valido aiuto per lo sviluppo delle viti e per la maturazione delle uve.
All’evento “Profumo di Toscana”, Maestrale ha ottenuto molti consensi, confermando il suo cammino verso tanti nuovi successi. E’ un vino generoso, straordinario per le sue caratteristiche, frutto di una grande e costante attenzione che Fattoria Mantellassi dedica al processo che va dalla vigna alla bottiglia.
La produzione di Fattoria Mantellassi è anche un grande esempio di sostenibilità, un plus valore che, per l’azienda è un’assoluta priorità e lo fa mettendo in atto accorgimenti che hanno come obiettivo la salvaguardia del pianeta. Tante iniziative e tante idee che raccontano una storia di passione che lavora con grande serietà da oltre sessanta’anni.