e vivere costantemente nella paura.
Prigionieri dei farmaci. A vita. L’asma è una patologia severa e invalidante, ma se l’asma è di origine allergica la si può evitare curando da subito quelli che sembrano all’inizio solo fastidi temporanei come riniti e congiuntiviti. Una soluzione efficace a questa patologia potrebbe arrivare proprio dalle terapie desensibilizzanti.
Secondo Sabrina De Federicis, autrice del libro ‘Butta via i fazzoletti’ con la prefazione dell’allergologo Andrea Di Rienzo Businco, “la rinite, la congiuntivite che blocchiamo con antistaminici senza curarle sono la strada per l’asma”. “Il naso che gocciola, gli occhi che si gonfiano, gli starnuti sequenziali non sono un destino ineluttabile ma una patologia da affrontare in modo definitivo con l’unica terapia riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale di Sanità come curativa. La terapia desensibilizzante. Non solo è curativa ma rappresenta una terapia sostenibile per il sistema sanitario” spiega la De Federicis, mamma di un ragazzo gravemente allergico negli anni dell’infanzia, che è riuscito a liberarsi dall’uso eccessivo dei farmaci attraverso la terapia desensibilizzante, trattamento personalizzato che prevede la somministrazione a piccole dosi dell’agente allergizzante.
Le terapie desensibilizzanti, inoltre, sono anche meno costose rispetto ai farmaci di solito utilizzati per curare l’asma. “I farmaci per l’asma grave, i cosiddetti biologici, hanno un costo insostenibile. Un solo farmaco biologico costa al Servizio Sanitario Nazionale 235 milioni di euro e sono a vita. La terapia desensibilizzante, se fosse rimborsata, costerebbe neanche il 40% del costo di un solo biologico e permetterebbe alle persone allergiche di liberarsi dalla gabbia di antistaminici e cortisonici che sono, invece, per la vita. La differenza è tutta lì, scegliere precocemente una terapia che porti alla remissione e impedisca il progredire della patologia fino all’asma, liberando le persone dall’uso costante di farmaci solo sintomatici e anche con gravosi effetti collaterali sul lungo periodo” conclude Sabrina De Federicis.
Nel volume ‘Butta via i fazzoletti’, edito da Libri d’Impresa, l’autrice elenca anche una serie di consigli per liberarsi una volta per tutte delle allergie. In primis non sottovalutare l’allergia, l’allergia è una patologia vera e propria; rivolgersi sempre ad un allergologo e curare l’allergia con la terapia desensibilizzante. Tante anche le fake news sulle allergie. Secondo Sabrina De Federicis è falso dire che non esiste una cura risolutiva per le allergie o che gli allergici devono rassegnarsi. “Tra le false credenze c’è anche quella che l’unica soluzione è assumere antistamici e cortisonici, una tendenza che a lungo andare ha degli effetti negativi sul nostro corpo” conclude la De Federicis.