di G.P.
Si apre ufficialmente questa domenica 23 marzo 2025, “Tempo di Pace e Libertà. 80 anni di Liberazione”, il programma di iniziative ed eventi organizzati dal Comune per celebrare l’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazi-fascismo.
Il programma – che fa parte del palinsesto culturale di “Milano è Memoria” – prevede oltre 70 appuntamenti tra incontri, conferenze, mostre, concerti, e momenti di riflessione per onorare i valori della Resistenza e della lotta partigiana.
Giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025 presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano si terrà il convegno “Progettare la città democratica. Milano (1945-1951)”, dedicato alla ricostruzione sociale della città nell’immediato Dopoguerra.
Il 3 aprile alle ore 18, invece, il MUDEC – Museo delle Culture organizzerà “Storie di Resistenza dalla Città Mondo”, una visita immersiva in deposito al patrimonio di manufatti di culture extraeuropee, preceduta dalla proiezione del video-documentario di Paolo Ranieri “1943 Anno Zero”.
Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 19, la Sala Consigliare di Palazzo Marino ospiterà l’anteprima dello spettacolo “L’Agnese va morire” di Cinzia Spanò dal romanzo di Renata Viganò, evento facente parte della rassegna Stanze curata da Alberica Archinto del Teatro Alkaest.
Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 17, in Sala Alessi, a Palazzo Marino, si svolgerà il convegno “I luoghi della Liberazione a Milano”, con la presentazione della mappa “80 Luoghi x 80 anni di Libertà”, un progetto nato per tramandare la memoria della Resistenza attraverso il territorio cittadino.

Fino a domenica 13 aprile 2025 inoltre sarà possibile visitare ad ingresso libero e gratuito presso la Casa della Memoria di via Confalonieri 14, la mostra “Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento“, realizzata grazie alla collaborazione tra Iveser, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Fondazione ISEC e Casa della Cultura, e dedicata alla partigiana nome di battaglia “Miranda”, giornalista e scrittrice, dirigente del PCI e co-fondatrice de “il Manifesto”.
Per tutto il mese di marzo e aprile 2025 verranno posate targhe commemorative e pietre d’inciampo, e saranno intitolati 9 spazi pubblici cittadini – uno per municipio – a partigiani e partigiane che hanno lottato per la democrazia e la libertà, tra cui: Alba Dell’Acqua, Maria Monturo, Jenide Russo, Giovanna Boccalini, Elsa Parmigiani, Giuliana Gadola, Albino Abico e Margherita Belotti.