venerdì, Giugno 28, 2024
spot_img

“Alle soglie del libro”: la storia del frontespizio in mostra al Castello Sforzesco

di G.P.

Fino a domenica 10 dicembre 2023 la Sala del Tesoro nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco ospita la mostra ad ingresso libero “Alle soglie del libro. La singolare storia del frontespizio attraverso le collezioni della Biblioteca Trivulziana“.

Curata da Isabella Fiorentini e Loredana Minenna, la mostra è una produzione originale della Biblioteca Trivulziana e si focalizza su un aspetto in particolare della storia del libro tipografico, normalmente poco conosciuto al di fuori dell’ambiente degli studiosi e dei bibliofili: la nascita e lo sviluppo del frontespizio.

Come è noto, il frontespizio è la prima pagina di un libro a stampa sulla quale sono riportati il nome dell’autore, il titolo, l’editore, la data e il luogo di pubblicazione; nei testi antichi o nelle edizioni di pregio di solito il frontespizio risulta riccamente decorato con fregi o incisioni.

Giuseppe Ripamonti – Historiarum Lib. Octo, Milano, 1648
© Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana

La mostra “Alle soglie del libro” vuole ripercorre la storia di questo elemento essenziale del libro dalla sua nascita (avvenuta alcuni decenni dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili), passando per il suo progressivo sviluppo tra Cinquecento e Seicento, arrivando fino alla sua attuale configurazione.

Si tratta di una storia singolare e complessa, tra tecnica tipografica e sociologia del libro, che riflette i cambiamenti del gusto dell’epoca, dei processi produttivi e delle pratiche commerciali, ma anche la trasformazione del rapporto tra autore, opera e pubblico.

Il percorso della mostra prende in esame alcuni manoscritti umanistici provenienti direttamente dalle raccolte della Biblioteca Trivulziana, tra questi diverse edizioni della Divina Commedia di Dante, ma anche Poetica astronomica (1482) di Gaius Julius Hyginus, Historiae Patriae Libri XX (1627) di Tristano Calco, e Scherzi poetici e pittorici (1795) di Giovanni Gherardo De Rossi.

Tristano Calco – Historiae Patriae Libri XX, Milano, 1627
© Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana

Tutti i frontespizi esposti sono accompagnati da didascalie in italiano e in inglese, scritte in un linguaggio chiaro ed essenziale per permetterne la fruizione anche ad un pubblico giovane.

La mostra “Alle soglie del libro. La singolare storia del frontespizio attraverso le collezioni della Biblioteca Trivulziana” è aperta ad ingresso libero e gratuito presso la Sala del Tesoro del Castello Sforzesco da martedì a domenica, dalle 10 alle 17.30.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli