sabato, Ottobre 4, 2025

Alla Casa della Memoria la mostra “La storia dietro le immagini. Foto dal campo di Mauthausen”

di G.P.

Fino a domenica 2 marzo 2025 la Casa della Memoria ospita la mostra ad ingresso libero e gratuito “La storia dietro le immagini. Foto dal campo di Mauthausen“, a 80 anni dalla liberazione dei campi di concentramento.

Promossa dal Comune e prodotta nella sua edizione italiana da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, in collaborazione con l’associazione di promozione culturale ARCI, la mostra si avvale della curatela di Dario Venegoni e Lucia Tubaro, con il progetto grafico di Ugo Nardini.

Aperto l’8 agosto 1938 in Austria, il lager di Mauthausen fu l’ultimo dei campi di concentramento nazisti ad essere liberato dall’esercito statunitense il 5 maggio 1945. Durante quegli 8 terribili anni in cui rimase attivo, vi furono deportate circa 200mila persone di 50 nazionalità diverse, e oltre 90mila vi trovarono la morte per tortura, denutrizione e stenti. Di questi quasi 4.500 erano italiani, la maggior parte dei quali intellettuali anti-nazisti e oppositori politici.

La mostra presenta una selezione di fotografie del campo di Mauthausen e dei suoi “sottocampi” satelliti, provenienti dagli archivi di numerosi enti e associazioni di superstiti. Le immagini esprimono 3 punti di vista differenti: quello delle SS naziste, quello dei soldati americani che liberarono il campo, e quello degli ex-prigionieri.

Le foto delle SS – scattate per documentare la gestione del campo e a fini propagandistici – furono in buona parte distrutte dai nazisti stessi nei giorni precedenti la liberazione nel tentativo di eliminare le tracce dei loro atroci crimini, tuttavia grazie all’azione eroica di un gruppo di coraggiosi prigionieri spagnoli, diversi negativi vennero salvati.

Le foto realizzate dall’US Signal Corps dell’esercito statunitense il giorno della liberazione e nelle settimane successive, invece, documentano in modo chiaro e inequivocabile l’orrore dei campi e la sofferenza dei suoi superstiti.

Infine, le fotografie degli ex prigionieri e, in particolare, del fotoreporter e partigiano comunista Francisco Boix, mostrano la progressiva riconquista da parte dei sopravvissuti delle proprie identità, dopo essere stati a lungo ridotti ad un numero di matricola.

La mostra “La storia dietro le immagini. Foto dal campo di Mauthausen” è aperta ad ingresso gratuito presso la Casa della Memoria di via Confalonieri 14, da martedì a domenica, dalle ore 10.30 alle ore 18.

Related Articles

Ultimi Articoli