venerdì, Ottobre 3, 2025

Al Museo del Risorgimento la mostra “Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione”

di G.P.

Fino a domenica 19 ottobre 2025 la Sala Vetri del Museo del Risorgimento di Palazzo Moriggia ospiterà la mostra documentaria ad ingresso gratuito “Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione” che racconta la storia e le motivazioni per cui la città di Milano è stata insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare nel 1948.

Promossa dal Comune e prodotta dal Museo del Risorgimento in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e con il Dipartimento di Studi Storici “Federico Chabod” dell’Università degli Studi di Milano, la mostra è curata da Patrizia Foglia, Gregorio Taccola, e Ilaria Torelli.

“Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione” si inserisce nell’ambito del palinsesto “Tempo di Pace tempo di Libertà. 80 anni di Liberazione” promosso da Milano è Memoria, e “1945/58-2025/28 Il lungo Ottantesimo” promosso dal Gruppo ICOM dei Musei di Storia, per celebrare gli ottant’anni dalla liberazione dal nazi-fascismo.

Il percorso espositivo si snoda in 5 sezioni: la prima, intitolata “La Medaglia d’Oro“, presenta le modalità, il contesto e le motivazioni del conferimento della prestigiosa onorificienza militare; la seconda sezione, “Le Cinque Giornate del 1848“, racconta i fatti svoltisi tra il 18 e il 22 marzo 1848, concentrandosi soprattutto sull’impeto e sulla partecipazione popolare.

La mostra “Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione” al Museo del Risorgimento

La terza sezione “La rivolta del 6 febbraio 1853” approfondisce in particolare l’episodio della Rivolta di Milano, chiarendone il contesto e spiegando come essa – lungi dall’essere solo una delle tante rivolte mazziniane repubblicane fallite – costituisca una delle motivazioni per l’attribuzione della Medaglia d’Oro alla città di Milano; mentre la quarta sezione “La Resistenza (9 settembre 1943-25 aprile 1945)” copre tutto il periodo di lotta per la libertà avvenuta da dopo l’Armistizio fino alla fine della guerra.

Infine, la quinta ed ultima sezione si configura come uno spazio di allestimento partecipativo, un vero e proprio laboratorio aperto a tutti: istituzioni, associazioni, gruppi di ricerca e semplici cittadini.

Per ogni sezione l’esposizione propone una serie di documenti originali e cimeli rari, di solito non esposti al pubblico, come la sciabola di Radetzky proveniente dall’Armeria del Castello Sforzesco e che al termine della mostra sarà depositata permanentemente presso il Museo del Risorgimento, il registro dei detenuti di San Vittore, e diversi oggetti personali appartenuti a giovani partigiani milanesi come Mario Greppi, ucciso dai fascisti nel 1944 e figlio del futuro sindaco di Milano, Antonio Greppi.

La mostra “Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione” è aperta ad ingresso gratuito presso il Museo del Risorgimento di Palazzo Moriggia in via Borgonuovo 23, da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 17.30.

Related Articles

Ultimi Articoli