venerdì, Ottobre 3, 2025

Al centro della cura: le Istituzioni, il Terzo Settore e le Imprese

Venerdì 19 settembre scorso, presso la Sala Solesin di Palazzo Lombardia in Piazza Città di Lombardia di Milano, sede della Regione Lombardia, si è svolto il convegno dal tema: “Al centro della cura: le Istituzioni, il Terzo Settore e le Imprese a fianco del Care giver familiare”.

Il convegno è stato organizzato da ASCOLOM Aps con il contributo di M L Ministero del Lavoro; Sostenibilità in Lombardia; Regione Lombardia e altri partner come la Fondazione Art. 49; ACLI Lombardia Aps; ANffAS Nord Milano Cinisello Balsamo e OEFFE Orientamento Familiare.

Il convegno è stato preparato a seguito del progetto regionale FA.RE. x CA.RE. Famiglie e Reti x CARE Giver Familiari, ha coinvolto direttamente quattro ASST, tre Comuni, una Fondazione, il Municipio 3 e il Municipio 8 del Comune di Milano e altri Enti.

G. Tarassi Pres. di Ascolom con D. Invernizzi, F. Colzani e E. Creaco

Il convegno si è svolto con l’intento di porre a confronto l’analisi di sviluppo con i risultati e le aree di miglioramento del progetto anche con il contributo di Università, Istituti di ricerca e diversi altri attori ed è stato suddiviso in due sessioni.

Il convegno è stato avviato con il saluto istituzionale da parte di Chiara Valcepina, Vicepresidente I Commissione Permanente Regione Lombardia, seguito dall’intervento di Giorgio Tarassi, Presidente di Ascolom Aps e di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Azienda Socio Sanitaria Territoriale Spedali di Brescia.  

Inter. di L. Cajazzo Dir. Gen. ASST Spedali civili Brescia

Dopo il convegno è entrato nel vivo della prima sessione dal tema: “Il progetto FA.RE x CA.RE.: Sinergie fra Enti Pubblici e Terzo Settore”

La prima sessione è stata moderata da Luca Mazza, capo servizio ad Avvenire cui sono seguiti gli interventi di: Sergio Pasquinelli, Presidente Associazione per la Ricerca Sociale ETS Milano; Alberto Ricci, Coordinatore delle attività dell’Osservatorio sulle Aziende e il Sistema Sanitario OASI e dell’Osservatorio Sanità Privata Accreditata OSPS del CERGAS – SDA Bocconi; Simone Carlo, Ricercatore presso OssCom – Centro di ricerca sui media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Maria Paola Pirola, Direttrice Socio Sanitaria ASST Melegnano – Martesana e di Mariano Piazzalunga, Assessore Welfare, Famiglia e Persona del Comune di Muggiò.

I partecipanti della prima sessione del convegno

Finita la prima sessione, nel frattempo che si sono alternati gli oratori per la seconda sessione, i partecipanti hanno potuto fare una breve pausa, gustare l’assaggio di pasticcini, bere qualche bibita e sorseggiare un caffè.

Subito dopo è iniziata la seconda sessione dal tema: “Percorsi e corridoi lavorativi per gli Operatori di supporto ai Caregiver Familiari” moderata da Francesco Belletti, sociologo, Direttore del CISF- Centro Internazionale Studi Famiglia cui hanno partecipato: Federica Colzani, Direzione Ascolom Aps e Responsabile del Progetto FA.RE. x CA.RE.; Stefano Rovelli, Amministratore Evo Care srl; Andrea Giovannetti, Manager Open JOB-Metis s.p.a.; Paolo Matteucci, Direttore generale Fondazione Alberto Sordi di Roma e Alessia Di Pasquale, Ordinaria di diritto dell’Unione Europea e diritto degli stranieri dell’Università degli Studi di Milano.

I partecipanti della seconda sessione del convegno

Dalle due sessioni sono stati evidenziati diversi problemi riguardanti l’ambito socio sanitario evidenziandone anche alcune criticità in particolare sull’attuale situazione e delle diverse necessità assistenziali, così come è emerso il problema della carenza del personale sanitario e non solo, sulla questione della carenza dei medici così come quella che riguarda anche il personale infermieristico e quello degli operatori socio assistenziali oltre che al problema alquanto grave sugli alloggi dovuto agli alti costi degli affitti in particolare nelle città che gli stessi devono affrontare e sopportare.

E’ stato evidenziato anche il problema del dover ricorrere anche all’estero per il personale di tali categorie socio sanitarie ma occorre anche vedere il problema dell’insegnamento agli operatori e non solo con dei corsi ad hoc della lingua italiana e altre necessità di cui si sta cercando con la collaborazione in Rete con tutte le associazioni del Terzo Settore e cercare di poterlo risolvere.    

Inter. di F. Colzani Direz. Ascolom APS

Questo per quanto ha riguardato il convegno organizzato Ascolom Aps, sorge così la domanda: Chi sono e cosa fa Ascolom Aps e perché presentarli nel territorio del Municipio 8?

Ci sono diversi motivi per cui è opportuno presentare questa Associazione poiché opera già da molti anni nel territorio del Municipio 8. Va riferito che dal 1991 sono stati ospiti presso l’Istituto delle Suore della Riparazione di via Padre Carlo Salerio di Milano nella già Zona 19 di via Quarenghi mentre da giusto un anno operano in Convenzione e comodato d’uso nella RSA Istituto Palazzolo – Fondazione don Carlo Gnocchi di via Luigi Palazzolo, 21, presso il piano terra dell’ex Convitto dell’istituto.

Ascolom APS nasce come Associazione della cooperazione lombarda ed ha una lunga storia, è un’Associazione di promozione sociale ed è attiva nel settore socio sanitario. Nasce nel 1991 per volontà di Clementina Barili insieme a Edoardo Freddi, Enrico Colzani e Giuseppe Palmisano e fra gli ideatori di allora  c’era anche il già senatore della Repubblica Vittorino Colombo.

Le referenti della Segreteria V. Rojas e E. Creaco

La fondatrice Clementina Barili dedicò la sua vita a strutturare percorsi professionali per l’assistenza domiciliare riconosciuti a livello nazionale ed europeo. Così da quasi trentacinque anni l’associazione forma operatori qualificati, sostiene le famiglie nella cura di anziani, persone fragili e con disabilità, è un’associazione accreditata alla Regione Lombardia è capofila e partner di diversi progetti di rete insieme ad altri dell’Ente del Terzo Settore ETS .

Mai come oggi è molto importante la formazione di personale socio sanitario e assistenziale perché come è noto la nostra società sta sempre più invecchiando ed ha sempre più bisogno di figure professionali qualificate in grado da essere di supporto alle esigenze delle famiglie che devono assistere i propri cari, non solo anziani non autosufficienti e spesso con disabilità.

Particolare di un omento di formazione

Nel corso del breve periodo di tempo che sono ospiti presso la RSA Istituto Palazzolo hanno già organizzati alcuni corsi ed altri ne seguiranno, il Corso di OSS Operatore Socio Sanitario dal 1° ottobre e un successivo Corso di Riqualifica da ASA in OSS il 21 ottobre prossimo.

Per ogni informazione sull’Associazione e sui corsi si può contattare la segreteria ai numeri telefonici: Cell. 3517219365; tel. 02.3083606; Email: ascolom@ascolom.com; ascolom.aps@gmail.com o il sito: www.ascolom.com.

Related Articles

Ultimi Articoli