sabato, Ottobre 4, 2025

Punti relativi al nuovo stadio di San Siro

Sopravviverà solo un moncherino del vecchio stadio, costruzione ridotta ad una percentuale molto bassa. Resta confermato il prezzo di 197 milioni di euro che i due club milanesi dovranno sborsare. L’area comprende anche i “dintorni” dell’ex San Siro, mentre il nuovo stadio, che secondo le previsioni attuali sarà terminato nell’anno 2031, vedrà la luce giusto in tempo per ospitare gli Europei di calcio del 2032.

Avrà un impatto visivo che potremmo definire “discreto” perché protetto da un ricco filare di alberi e perché risulterà meno alto del predecessore, ove l’oppressivo cemento prevaleva su tutto. Il centro del campo sarà spostato di circa 400 metri rispetto all’attuale, mentre le nuove sedi di Milan e Inter, l’hotel e il centro medico assumeranno una collocazione che a tutt’oggi non è ancora nota.

Lo stesso dicasi per il museo del calcio, per i negozi, gli uffici, il centro commerciale e per le aree ristoro, i cui progetti sono ovviamente ancora allo studio. Saranno pronti, così si dice, fra sette mesi circa. Il numero dei posti a sedere sarà di 71.500 persone e pertanto superiore a quei 60.000 originariamente impostati.

Difficile dire se la fase progettuale possa riprendere in considerazione tel quel i ben noti “anelli” della vecchia costruzione perché, col tempo, sembrano rivelati non più a la page. Ma prenderanno corpo altri tipi di anelli, che sicuramente si presenteranno molto più modernizzati, così come gli stadi di San Francisco, Las Vegas e Pechino che già si mettono in mostra alla grande.

Ma che pensano i tifosi di entrambe le squadre per tutte le novità che prenderanno corpo sul nuovo stadio ? Molti erano, e lo sono tutt’ora, affezionati al vecchio San Siro, che considerano uno dei simboli appartenenti a Milano, ma siamo quasi certi che un pizzico di rivoluzione nel rendere più moderno e appariscente il vecchio San Siro, potrebbe essere visto e considerato di buon occhio…

Related Articles

Ultimi Articoli