Sufficiente un divieto generico per far rimuovere le biciclette dall’androne
Di Luigi Salciarini
I regolamenti condominiali spesso vietano l’occupazione degli spazi condivisi. In tal caso, questo basta a impedire la sosta anche delle poco voluminose due ruote. Il divieto regolamentare, in verità frequente, non può essere aggirato invocando l’uso più intenso del bene comune.
La convocazione assembleare è valida anche se inviata alla Pec professionale
Di Vincenzo Vecchio
Una nota congiunta di AgID (Agenzia per l’Italia digitale) e dal ministero delle Imprese ha disposto il «riversamento autoritativo» degli indirizzi Pec dei professionisti dal registro Ini-Pec al registro Inad (Indice nazionale dei domicili digitali), con la conseguenza che l’indirizzo trasferito in Inad diviene domicilio digitale unico, valido sia per la sfera professionale sia per quella privata.
L’assemblea può vietare uso carrabile e parcheggio nell’area antistante l’immobile
Di Annarita D’Ambrosio
Il fatto che ai condòmini proprietari di garage sia riconosciuto il transito non equivale al riconoscimento di un diritto di parcheggio. La delibera non è nulla poiché non preclude l’uso diverso di quella porzione agli altri comproprietari.
Valida la delibera che approva i bilanci senza allegarli all’avviso di convocazione
Di Giovanni Iaria
Nessuna norma prevede l’obbligo della preventiva consegna essendo stato introdotto il diritto di accesso agli atti che il condomino può esercitare