venerdì, Ottobre 3, 2025

“M.C. ESCHER – Tra Arte e Scienza”: la mostra al MUDEC

di G.P.

Da giovedì 25 settembre 2025 e fino a domenica 8 febbraio 2026, il MUDEC – Museo delle Culture ospiterà la mostra “M.C. ESCHER – Tra Arte e Scienza”, dedicata ad uno degli artisti più riconoscibili del secolo scorso, Maurits Cornelis Escher, noto per le sue architetture impossibili e le sue illusioni ottiche.

Promossa dal Comune, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, con il supporto dello sponsor Turisanda1924 di Alpitour World, la mostra è realizzata in collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag di L’Aia e con il contributo di Fondazione M.C. Escher.

“M.C. ESCHER – Tra arte e scienza” si avvale della curatela di un comitato scientifico coordinato da Federico Giudiceandrea e composto da Claudio Bartocci, Professore associato di Matematica e Geometria presso l’Università di Genova; Paolo Branca, Professore di Lingua e Cultura Araba presso l’Università Cattolica di Milano; e Claudio Salsi, Professore di Storia del Disegno, dell’Incisione e della Grafica presso l’Università Cattolica di Milano.

Il percorso espositivo della mostra propone oltre 90 opere dell’artista olandese tra incisioni, acquerelli, xilografie, disegni preparatori, studi di tassellazioni e litografie poste in dialogo con circa 40 esempi di arte islamica, provenienti dagli stessi archivi del MUDEC, dalle raccolte del Castello Sforzesco e dal Kunstmuseum Den Haag.

La mostra segue l’evoluzione artistica di M.C. Escher, dagli esordi ispirati all’Art Nouveau, alla scoperta dei paesaggi italiani, fino alla maturità, concentrandosi sull’influenza che l’arte islamica ebbe su di lui – in particolare le decorazioni dell’Alhambra di Granada e della Mezquita di Cordova – aspetto quest’ultimo che si rintraccia nell’uso massiccio che l’artista fa di simmetrie, tassellazioni, ripetizioni modulari, e nella visione astratta dello spazio.

L’esposizione si chiude con una serie di installazioni multimediali immersive a cura di Maurits Srl, tra cui una “Infinity Room” che accompagna i visitatori in un ambiente immersivo coinvolgente dove, grazie alla proiezione di animazioni in alta definizione all’interno di una stanza a specchi, si viene a creare un effetto caleidoscopico.

La mostra “M.C. ESCHER – Tra Arte e Scienza” sarà aperta presso le sale del MUDEC – Museo delle Culture di via Tortona 56, tutti i giorni, lunedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30, e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 22.30. Prezzo del biglietto: 18€ intero, 16€ ridotto per giovani fino a 26 anni e anziani sopra i 65 anni.

Related Articles

Ultimi Articoli