di G.P.
Fino a domenica 5 ottobre 2025 le Gallerie d’Italia di Piazza della Scala ospiteranno la mostra “Una collezione inattesa. La nuova arte degli anni Sessanta e un omaggio a Robert Rauschenberg“, per celebrare i cent’anni dalla nascita di Robert Rauschenberg, il primo artista americano a vincere il Gran Premio alla Biennale di Venezia nel 1964.
Curata da Luca Massimo Barbero, Associato delle Collezioni di Arte Moderna e Contemporanea della Banca Intesa Sanpaolo, l’esposizione propone oltre 60 opere provenienti dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, che raccontano l’evoluzione dell’arte contemporanea negli anni Sessanta, tra minimalismo e monocromia.
Nato a Port Arthur in Texas, Rauschenberg è stato uno dei pionieri dell’arte contemporanea, precursore della pop art, e grande innovatore che ha esplorato le possibilità espressive dei materiali più disparati, dai collages ai “combine paintings“, dove oggetti di uso quotidiano – spesso trovati per la strada o nelle discariche – vengono integrati nell’opera d’arte.
Il percorso espositivo della mostra alle Gallerie d’Italia presenta lavori di Lucio Fontana, Piero Manzoni, Yves Klein, Giulio Paolini, Robert Ryman, Richard Serra, Carl Andre, Robert Mangold, Enrico Castellani, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis, Edward Ruscha, Jasper Johns, Andy Warhol, James Rosenquist, Roy Lichtenstein, e Jean-Michel Basquiat.

Luigi e Peppino Agrati Collection – Intesa Sanpaolo
© Robert Rauschenberg Foundation
Fulcro centrale dell’esposizione rimane il Salone Scala, dove sono esposte 17 opere di Robert Rauschenberg – alcune delle quali presentate per la prima volta al pubblico italiano – tra cui disegni e litografie e, soprattutto, il suo lavoro più famoso e importante: “Blue Exit” (1961).
Per approfondire la figura di Robert Rauschenberg, giovedì 18 settembre 2025, dalle ore 18.30 alle ore 19.30, l’Auditorium della Fondazione Culturale San Fedele di via Hoepli 3/b ospiterà l’incontro ad ingresso gratuito previa prenotazione “100 anni di Rauschenberg”, nel corso del quale Luca Massimo Barbero metterà in luce l’impatto dell’artista americano sulla scena internazionale e la potenza narrativa delle sue opere.
La mostra “Una collezione inattesa. La nuova arte degli anni Sessanta e un omaggio a Robert Rauschenberg” è aperta presso le Gallerie d’Italia da martedì a domenica, dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Prezzo del biglietto intero 10€, ridotto 8€ per giovani sotto i 26 anni e anziani sopra i 65 anni.