venerdì, Ottobre 3, 2025

Torna il Festival delle bambine e dei bambini: al Castello Sforzesco e nei musei civici

di G.P.

Da domani sabato 24 e fino a martedì 27 maggio 2025 torna per la sua terza edizione il Festival delle bambine e dei bambini, la manifestazione dedicata al mondo dell’infanzia con oltre 100 appuntamenti tra spettacoli, laboratori e attività ludico-didattiche.

L’iniziativa è promossa dal Comune e realizzata con il contributo di istituzioni culturali, enti e fondazioni, e si svolge nell’ambito della Settimana dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Come negli anni passati, il cuore pulsante della manifestazione si riconferma il Castello Sforzesco dove, nel weekend, si terranno una serie di attività ad ingresso gratuito e senza prenotazione a cura di Ad Artem.

Nel Cortile della Rocchetta i bambini potranno partecipare a laboratori a ciclo continuo dove costruire, colorare e realizzare dei piccoli manufatti con materiali naturali o riciclati; nel Cortile delle Armi, invece, potranno dedicarsi a giochi antichi, cacce al tesoro, percorsi di abilità e staffette cooperative per promuovere la socialità.

Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate tematiche presso il Museo degli Strumenti Musicali, il Museo d’Arte Antica e il Museo Arti Decorative.

Sabato 24 maggio, nel Portico dell’Elefante, si terrà l’esecuzione integrale delle opere per pianoforte di Maurice Ravel da parte dei giovani talenti di PianoFriends, guidati dal maestro Vincenzo Balzani, mentre domenica 25 maggio sarà la volta di “La Balena Baba”, il concerto-laboratorio di musica creativa per Toy Piano, dove suoni e parole si intrecciano grazie ai testi poetici di Roberto Piumini.

Sempre domenica 25 maggio, alle ore 18.30, nel Cortile della Rocchetta, si terrà la performance di disegno dal vivo del fumettista Disney Gianfranco Florio.

Non solo Castello Sforzesco, anche le biblioteche civiche della città proporranno più di 15 iniziative per bambine e bambini dai 2 agli 11 anni, tra cui letture animate, esplorazioni urbane e laboratori scientifici.

Anche i musei civici ospiteranno diverse attività: al Museo del Novecento si terrà il laboratorio “Io sono colore” rivolto a bimbi dai 4 ai 5 anni; al Museo Archeologico ci sarà “Dei ed Eroi“, dedicato ai bambini tra i 7 e gli 11 anni, mentre all’Acquario Civico “A casa di Nemo“, il percorso per scoprire in modo giocoso e coinvolgente l’ecosistema marino e imparare l’importanza della sua tutela, rivolto ai bimbi tra i 3 e i 5 anni.

E’ possibile consultare il programma completo di quest’edizione del Festival delle bambine e dei bambini qui.

Related Articles

Ultimi Articoli