venerdì, Ottobre 3, 2025

La palazzina Liberty (ex sede storica del collettivo Fo/Rame)

Una riapertura parziale di questo meraviglioso edificio avverrà verso la fine di quest’anno anche se, come dicono le statistiche, si riteneva di concludere tutti i lavori in corso per questa primavera. Ma l’entità dei costi relativi ha contribuito a frenare questa operazione. Attualmente si sta cercando di rimettere a posto il piano terra della costruzione dopo che i necessari lavori di bonifica scattavano già nell’estate 2024.

Si stanno sostituendo i lucernari, gli impianti anti incendio e anche i bagni che erano originariamente sistemati al piano interrato. L’intenzione del Comune di Milano sarebbe quella di prevedere i lavori al fine di completare il restauro nell’ambito del Programma triennale delle opere pubbliche, ma, costi elevati a parte, si punta ora al restauro del piano terra, come si diceva.

Vale la pena di effettuare un breve excursus storico dell’edificio, la cui costruzione risale al 1908 e che originariamente faceva parte del Verziere, l’antico mercato ortofrutticolo milanese creato nel 1684 davanti all’Arcivescovado, in quello spazio che oggi può essere identificato come piazza Fontana.

Venne spostato nel 1911 presso l’attuale largo Marinai d’Italia e cessò le proprie funzioni nel 1965. La Palazzina Liberty, sede di un caffè-ristorante all’interno del Verziere, ospitò tra il 1974 e il 1980 il cosiddetto collettivo teatrale di Dario Fo e Franca Rame. Dal 2005 al 2015 è stata anche sede della Casa della Poesia.

Nel 2021 Palazzo Marino approvava un bando per far gestire da privati un hub di musica classica. Ma diversi cittadini insorsero contro tale bando, sino a raccogliere migliaia di firme nell’anno 2022. Il Comune di Milano avviò pertanto nel 2023 un progetto di recupero della Palazzina, tanto che nel 2024 furono avviati i lavori di restauro relativi.

Related Articles

Ultimi Articoli