Impianto idrico, sono privati i tubi nella parte che si dirama dopo il contatore individuale
Di Giuseppe Marando
La disputa sulla condominialità o meno delle tubature non è di carattere teorico, perché chiama i giudici a pronunciarsi sull’esigenza concreta di individuare, in caso di guasto alle condutture interne, quale sia il soggetto obbligato non solo alle opere di manutenzione ma altresì al risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni ad appartamenti altrui. Pre riforma si riteneva fossero comuni i tubi verticali e privati quelli posti in orizzontale, ora non è più questo il criterio.
Il rispetto del regolamento condominiale non vincola il Comune in sede di Scia
Di Rosario Dolce
Qualora la realizzazione di opere incida su porzioni condominiali, il mancato assenso del condominio rileva esclusivamente sul piano privatistico senza che ciò legittimi un diniego o una sospensione del procedimento amministrativo.
Immobili invenduti, valida la clausola che esonera il costruttore dalle spese
Di Matteo Rezzonico
La previsione non costituisce condizione arbitraria o vessatoria se contenuta in un regolamento contrattuale trascritto. La giurisprudenza della Cassazione ha ripetutamente affermato che i patti contenuti nel regolamento contrattuale predisposto dal costruttore e approvati mediante richiamo negli atti di acquisto da parte di coloro che subentrano nel condominio per effetto dell’acquisto dall’originario unico proprietario, conservano valore vincolante e precettivo, non essendone possibile la modifica se non per effetto di una “nuova convenzione” con il consenso unanime di tutti.
Nel cambio del fornitore di servizi condominiali attenzione alla trasparenza e ai dati personali
Di Carlo Pikler
L’amministratore deve revocare formalmente il precedente incarico, richiedendo la restituzione o la cancellazione dei dati trattati. Ogni trasferimento di dati verso il nuovo responsabile deve avvenire in modo tracciabile, documentato e sicuro.