venerdì, Ottobre 3, 2025

A Palazzo Morando una mostra su Pippa Bacca

di G.P.

Fino a domenica 7 settembre 2025, le sale di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, ospiteranno la mostra ad ingresso gratuito “Pippa Bacca: innesti”, dedicata all’artista milanese scomparsa nel 2008 e che oggi avrebbe cinquant’anni.

Promossa dal Comune, nell’ambito di “Milano Art Week“, e prodotta da Palazzo Morando, in collaborazione con la Fondazione Pippa Bacca, la mostra è curata da Mirco Marino e Rosalia Pasqualino di Marineo.

“Pippa Bacca: innesti” propone quasi 50 opere dell’artista, alcune delle quali inedite, una selezione di fotografie realizzate da Matteo Zarbo, Bruno Bani, Sirio Magnabosco, Camilla Micheli e Danilo Borrelli, e un vestito da sposa identico a quello indossato da Pippa durante il suo ultimo viaggio.

L’8 marzo 2008, nella Giornata internazionale della donna, Pippa Bacca vestita da sposa partì da Milano in autostop diretta verso Gerusalemme, per un viaggio-performance che avrebbe dovuto attraversare 11 paesi allora teatro di conflitti armati, al fine di promuovere la pace, l’amicizia e la fiducia nel prossimo.

Purtroppo, neanche un mese dopo, il 31 marzo 2008, il viaggio di Pippa Bacca giunse ad una tragica conclusione: dopo aver chiesto un passaggio nei dintorni di Gebze, in Turchia, l’artista fu violentata e brutalmente assassinata.

Pippa Bacca – Naviganti, 2003
Collezione Cosimo Piovasco di Rondò
Foto: Matteo Zarbo
© Famiglia di Pippa Bacca

Tra le opere in mostra che si possono ammirare nelle sale al primo piano di Palazzo Morando: il veliero di legno e carta blu di “Naviganti” (2003), i ritagli di carta verde della serie “Sirene” (2005), le fotografie su carta da lucido inserite in barattoli per conserve e grappa “Rivolta” e “Sinatra” (2007), le banconote delle vecchie lire ritagliate in sagome di “Serpente” e “Squalo” (2000), e le spillette di metallo “Sono innamorata/o di Pippa Bacca. Chiedimi perché!” (2003).

Chiude l’esposizione “To Shine (To Pippa)“, l’installazione di Cosimo Piovasco di Rondò, un omaggio all’artista: si tratta di un’opera costituita da una catena di lampadine a incandescenza che rimarranno accese per tutta la durata della mostra fino a quando, una a una, esauriranno il proprio ciclo vitale. Ogni ora una macchina fotografica automatica immortalerà l’opera, registrando anche i cambiamenti della luce naturale.

La mostra “Pippa Bacca: innesti” è visitabile ad ingresso gratuito presso gli spazi espositivi di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, in via Sant’Andrea 6, da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 17.30.

Related Articles

Ultimi Articoli