di G.P.
Per tutto il mese di marzo e aprile 2025, sarà attivo sul territorio milanese il progetto “Pillole di movimento“, per combattere la sedentarietà, incentivare l’attività fisica, e diffondere uno stile di vita sano tra giovani, adulti e anziani.
Patrocinata dal Comune e organizzata da UISP – Unione Italiana Sport, associazione capofila del progetto in Italia, e finanziata dalla Comunità Europea, l’iniziativa coinvolge altre 11 città italiane tra cui: Torino, Perugia, Bolzano, Agrigento, Ascoli Piceno, Foggia, Manfredonia, Grosseto, Reggio Emilia, Padova e Rimini, oltre che 7 nazioni europee quali Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Grecia, Polonia e Romania.
In ogni farmacia aderente al progetto sarà possibile richiedere gratuitamente una confezione di “Pillole in movimento”; si tratta di una scatolina di cartone dall’aspetto del tutto simile a quello di un comune farmaco da banco, che – invece di contenere un blister di pillole o pastiglie – contiene un bugiardino esplicativo con un elenco di attività sportive, informazioni sulle associazioni che le organizzano, e recapiti telefonici o mail per contattarle.

Ogni confezione di “Pillole in movimento” dà diritto ad un coupon per 2 mesi di attività fisica gratuita presso diversi impianti sportivi, piscine o palestre della città, in base alle proprie preferenze o esigenze. Tra le varie proposte indicate si possono trovare corsi di pallacanestro, calcio, atletica, ciclismo, nuoto, danza, atletica, e ginnastica dolce, aperti a persone di età superiore a 18 anni che non praticano già attività sportive.
Secondo l’OMS la mancanza di esercizio fisico costituisce il quarto fattore di rischio di mortalità a livello mondiale e risulta una delle cause principali dello sviluppo di malattie croniche tra cui patologie cardiovascolari, ipertensione e diabete; “Pillole in movimento” si configura perciò come un’opportunità concreta e accessibile a tutti i cittadini per svolgere attività fisica e riscoprire l’importanza di una vita sana e attiva.