AstraZeneca Italia annuncia di aver ricevuto per l’undicesimo anno consecutivo la certificazione Top Employer…
…distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell’ambiente di lavoro, opportunità di formazione e sviluppo professionale.
La Certificazione Top Employer è il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e della loro attuazione per contribuire al benessere delle persone e migliorare l’ambiente di lavoro. Il Programma Top Employer certifica oltre 2.400 Top Employer in 125 Paesi di tutto il mondo. Nell’analisi condotta da Top Employer, AstraZeneca quest’anno raggiunge performance migliori rispetto al benchmark globale e a quello del settore farmaceutico.
Il Gruppo genera un importante contributo occupazionale in Italia. Nel 2024 la crescita occupazionale ha superato i 1.200 dipendenti nel nostro Paese[1], di cui circa 400 persone presso la sede di MIND – Milan Innovation District – a Milano, un valore in aumento del 14,8% rispetto al 2019. L’occupazione diretta si aggiunge a quella generata dell’attivazione di filiere e partnership, traducendosi in un contributo totale di circa 3.300 posti di lavoro in Italia.
AstraZeneca si distingue per l’attenzione al benessere e allo sviluppo dei propri dipendenti. Ne sono un chiaro esempio le numerose iniziative di formazione e sviluppo offerte da AstraZeneca per valorizzare la crescita professionale e personale dei propri collaboratori, con un vasto catalogo di formazione digitale e on demand in continuo aggiornamento e più di 70 progetti di sviluppo attraverso opportunità di learning on the job.
L’impegno di AstraZeneca si concretizza inoltre nel garantire la parità di genere a tutti i livelli dell’organizzazione, tanto da ottenere nel 2024 la certificazione sulla Parità di Genere. Il Gruppo in Italia registra un tasso di occupazione femminile superiore a tutti i riferimenti di settore, anche a livelli apicali, con una presenza di donne pari al 53,6% del totale degli occupati nel 2023, in crescita di +5,6 punti percentuali rispetto al 2019, e con una percentuale di ruoli manageriali ricoperti da donne pari al 58%. Un’attenzione particolare è anche rivolta alle politiche di occupazione giovanile: tra il 2019 e il 2023 il Gruppo ha assunto 718 nuovi dipendenti, di cui il 64% negli ultimi due anni.
AstraZeneca è anche uno dei membri fondatori di Valore D, associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e la cultura dell’inclusività. Il Gruppo è stato inoltre tra i fondatori del network PARI, nato per combattere la violenza di genere nei luoghi di lavoro.
“Essere certificati Top Employer per l’undicesimo anno consecutivo rappresenta un prestigioso riconoscimento del nostro impegno nel promuovere il benessere e lo sviluppo dei nostri dipendenti. AstraZeneca svolge un ruolo chiave e strategico nel settore delle life sciences e nel comparto industriale italiano e da sempre contribuisce a migliorare la salute dei cittadini, raggiungendone nel 2023 più di 1,5 milioni su tutto il territorio nazionale, sostenendo anche la valorizzazione e l’attrattività del capitale umano in ambito farmaceutico e sanitario” – dichiara Claudio Longo, Amministratore Delegato di AstraZeneca Italia. “L’attenzione alle persone, la valorizzazione dei talenti e la creazione di un ambiente inclusivo sono per noi una priorità che ci orienta a generare un impatto concreto e positivo sulla società e sull’intera economia italiana.”
“Nel 2024 abbiamo ulteriormente potenziato il nostro sistema di welfare e rafforzato le politiche di inclusione, introducendo iniziative innovative e personalizzate per promuovere la salute fisica e mentale delle nostre persone, con una maggiore attenzione alle diverse necessità dei nostri dipendenti, in particolare i caregiver e le persone che vivono con una disabilità. Questo approccio consente ad AstraZeneca di garantire un ambiente di lavoro in cui ognuno si sente ascoltato, valorizzato e sostenuto. Ogni decisione aziendale è guidata dall’obiettivo di consolidare una cultura inclusiva, che riconosca il valore di ciascun dipendente e ne favorisca il pieno sviluppo delle potenzialità” spiega Maria Angela Lentini, Direttore Risorse Umane di AstraZeneca Italia.
AstraZeneca è inoltre impegnata a livello globale a generare valore per la società ed il pianeta attraverso un progetto di riduzione delle emissioni di gas serra, che include tra gli obiettivi quello di avere una flotta auto interamente elettrica entro la fine del 2025, contribuendo ad un risparmio in termini di emissioni di CO2. Attraverso queste attività, nel periodo 2017-2023 sono state risparmiate 13mila ton di CO2, con minori costi sociali pari a € 5,5 milioni. Si tratta di un impatto ambientale equivalente alla piantumazione di 650mila alberi. A ciò si aggiunge una maggiore attenzione verso i consumi energetici e i rifiuti prodotti, anche grazie al trasferimento nella sede di MIND.