Si è svolto lo scorso 20 Dicembre, all’interno della splendida cornice di Palazzo Pucci…
…situato all’interno del centro storico di Firenze, il Gran Galà dell’ultima tappa del Premio Internazionale Artista d’Europa 2024. Il prestigioso evento, che ha già toccato città come Milano, Roma, Vienna, Parigi, Madrid e New York, ha offerto un’altra importante occasione a diversi artisti emergenti, ma anche già affermati, di entrare in contatto con galleristi internazionali, curatori e critici d’arte. Considerata la grandissima affluenza degli artisti che hanno partecipato all’evento (541 ammessi al Premio e intervenuti per il Gran Galà), gli ospiti sono stati suddivisi in tre gruppi per poter permettere a ciascuno di ricevere l’attestato di partecipazione personalizzato per ciascun artista, simbolo del loro impegno e della loro creatività, al quale si è aggiunta una piccola sorpresa: una nota critica personalizzata sull’opera con cui hanno preso parte al premio e una foto accanto alla video-esposizione della loro opera, gesti che hanno reso ancora più speciale questa esperienza.
Tra gli ospiti d’onore presenti al Galà il Dottor Daniele Radini Tedeschi, direttore editoriale del prestigioso volume Atlante dell’Arte Contemporanea(edito da Giunti) che ha annunciato, insieme a Stefania Pieralice – curatrice
dell’annuario – la nuova e importante collaborazione con PitturiAmo che partirà dal prossimo febbraio 2025. Anche gli artisti iscritti al portale di PitturiAmo avranno dunque l’opportunità di entrare a fare parte del prestigioso annuario. L’Atlante dell’Arte Contemporanea Giunti, presente fin dal 1940, è una pubblicazione che fornisce una panoramica completa sull’evoluzione dell’arte contemporanea, presentando artisti, movimenti e tendenze che hanno caratterizzato l’arte dal XX secolo fino ai giorni nostri. Uno strumento utile per chi vuole comprendere i vari aspetti e sviluppi dell’arte visiva: dalla pittura alla scultura, alla fotografia, fino alle forme più recenti come l’arte digitale e l’installazione. La prossima edizione verrà inoltre presentata al M.O.M.A. di New Yorkcome annunciato dal Dottor Daniele Radini Tedeschi e, tutti gli artisti che ne faranno parte saranno invitati all’evento.
“Al Premio Artista d’Europa”– ha sottolineato durante il suo intervento la curatrice e critico d’arte Anna Soricaro(stretta collaboratrice di PitturiAmo) – “hanno partecipato ben 1229 artisti che hanno candidato la loro opera. Tra questi ne sono stati ammessi 541 provenienti da 37 paesi diversi. Il 68% di loro sono stranieri, mentre il 32% sono artisti italiani. Una scelta molto difficile poiché” – prosegue la Soricaro –“ciascuno di voi ci ha regalato davvero tante emozioni. Uno stimolo per tutti per continuare a perseverare e credere in quello che state facendo perché tutti davvero molto talentuosi”.
“Lorenzo il Magnifico è morto e, oggi più che mai, diventa molto difficile (se non impossibile) trovare un mecenate che promuova la vostra arte per voi”. Con questo messaggio Nino Argentati, ha presentato il suo libro “L’arte di farsi conoscere – consigli di marketing per artisti emergenti e affermati”, edito in sei lingue (Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Greco). Un’opera che si propone come una guida pratica e teorica per gli artisti che desiderano affermarsi nel mondo dell’arte, con consigli utili e riflessioni approfondite sull’importanza di costruire una propria visibilità. “Spesso un’artista quando sente la parola marketing si spaventa.” – ha proseguito Argentati (Presidente di PitturiAmo).“Spesso il marketing e la comunicazione sono viste come un qualche cosa di distante dall’arte quasi come andasse a snaturarla”. Ma il marketing è semplicemente un modo per raccontare e diffondere l’arte, per far sì che l’artista e le sue opere raggiungano il pubblico giusto. Un artista che sa promuoversi non è meno autentico, ma è più consapevole! Fare marketing non significa necessariamente spendere soldi ma prima di tutto, acquisire la giusta mentalità affichè ogni nostra singola azione o parola sia finalizzata alla divulgazione della nostra arte. Questo non ha un costo ma può aiutare tantissimo”- conclude Argentati.
I nomi dei vincitori sono stati scelti con grande attenzione e competenza da Brunella Baldi e dallo staff della Galleria Cartavetra di Firenze. La selezione, davvero difficile, ha visto la partecipazione di un numero elevato di artisti, tutti accomunati da una qualità artistica straordinaria. Ogni opera è stata valutata non solo per la tecnica e l’originalità, ma anche per il messaggio che ogni artista ha voluto comunicare. La selezione, inevitabilmente, lascia fuori moltissimi artisti validi che avranno l’occasione di concorrere e vincere in altra occasione. I vincitori hanno dunque l’opportunità di esporre le loro opere dal vivo presso la Galleria Cartavetra, fino al 1° Febbraio 2025, un’occasione unica per il pubblico di apprezzare la varietà e la ricchezza del panorama artistico contemporaneo europeo. Questo evento si configura come un importante appuntamento
la cultura e l’arte in Italia, unendo talenti provenienti da tutta Europa e celebrando la bellezza della creatività senza confini.
La prossima tappa è prevista a Berlino per il Premio di Arte Contemporanea Top Selection Berlin 25, dove ben 40 artisti saranno selezionati da uno staff di galleristi internazionali.