giovedì, Dicembre 19, 2024
spot_img

Bere vino con moderazione fa bene oppure no?

Numerosi gli argomenti proposti dalla XXXIX edizione del Congresso “Conoscere e Curare il Cuore”, organizzata dalla Fondazione “Centro Lotta contro l’Infarto” svoltosi a Firenze nei giorni scorsi….

…Non solo scienza, tecnica e farmaci, ma anche stili di vita. Uno dei temi di quest’anno è stato il dibattito sugli effetti di salute di dosi “moderate” del vino, e più in generale di alcool. Una parte della comunità scientifica, e la quasi totalità delle istituzioni nazionali ed internazionali che si occupano dell’argomento, ha infatti scelto di focalizzare la propria attenzione, e quindi quella dei medici e del pubblico, soprattutto sugli effetti dell’alcool sul rischio di tumori, concludendo che poiché qualunque consumo alcoolico è associato ad un aumento del rischio di queste patologie, solo il consumo zero può essere considerato scevro da rischi; l’altra parte della comunità scientifica ritiene invece necessario contestualizzare queste evidenze, peraltro ben note, negli effetti complessivi dell’alcool sulla salute del consumatore, e tenendo quindi conto dell’impatto del consumo moderato di alcool sul rischio di eventi cardiovascolari e sulla mortalità per tutte le cause.

Dall’analisi della letteratura emerge che, specie se mantenuti entro limiti lievemente più bassi (due drink al giorno per gli uomini ed uno per le donne), tali consumi si associano ad una riduzione del rischio coronarico, minimizzando l’impatto sull’aumento del rischio di tumori, e con un effetto globale favorevole sulla mortalità per tutte le cause, che va considerato il parametro di maggior interesse al proposito. In uno studio recente, il rischio cardiovascolare si riduce progressivamente per consumi crescenti fino a 48-60 g di alcool giorno; per questi livelli di consumo la riduzione è del 50% circa. Meno marcato sembra essere l’effetto protettivo associato al consumo di alcool sul rischio di ictus: gli eventi di natura ischemica sembrerebbero ridotti, ma aumenterebbe il rischio di eventi emorragici. Tra le patologie cardiovascolari l’unica ad aumentare in maniera significativa e dose-correlata, al crescere del consumo di alcool, è la fibrillazione atriale. Sul piano meccanicistico è tuttavia importante osservare che i consumi moderati di alcool si associano a modificazioni di parametri biochimici note per svolgere un effetto antiaterosclerotico. Aumentano per esempio i livelli della colesterolemia HDL, che rappresenta un fattore protettivo nei confronti dell’aterosclerosi coronarica (anche se oggi tale aumento è considerato in genere non rilevante) e si sviluppa un’azione antinfiammatoria, che si traduce in livelli più bassi della proteina C reattiva e dell’interleuchina IL-6. Si osserva inoltre, in genere, un miglioramento della sensibilità all’insulina, ed una riduzione del rischio di sviluppare la malattia diabetica, che certamente contribuisce al rischio di eventi coronarici.

L’alcool è classificato dallo IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro) come un agente cancerogeno per l’uomo. Le evidenze scientifiche che sostengono l’effetto dell’alcool stesso sul rischio di tumori sono peraltro della stessa qualità di quelle che sostengono l’effetto protettivo dell’alcool sul rischio coronarico: si tratta infatti di studi di epidemiologia osservazionale, che come abbiamo più volte ricordato non consentono di stabilire nessi di causalità. Con tali limiti, l’associazione tra consumo di alcool e rischio neoplastico risulta ben documentata per i tumori di alcune sedi specifiche (soprattutto le prime vie digestive e respiratorie, ma anche il colon-retto, la mammella femminile). Gli studi pubblicati riguardano in genere consumi non moderati di alcool (oltre i 2-3 drink al giorno per gli uomini, e 1-2 per le donne); alcuni autori considerano tuttavia questa associazione senza “effetto soglia”, e quindi da estendersi anche ai consumi moderati (entro i limiti prima descritti).  Questa posizione è controversa. Una recente metanalisi italiana, per esempio, conclude invece per l’assenza di una chiara relazione al proposito; più in dettaglio si osserverebbe un’associazione positiva tra i consumi moderati e il rischio di melanoma, di cancro della mammella tra le donne e della prostata tra gli uomini, ma anche un’associazione negativa (e quindi teoricamente protettiva) con il rischio di alcuni linfomi, del tumore della vescica e del rene. L’effetto complessivo finale sarebbe nullo.

L’aspetto certamente più complesso della relazione tra alcool e tumori è comunque probabilmente quello che riguarda il cancro della mammella femminile. È noto che tale effetto si osserva anche per livelli di consumo molto bassi (attorno a 2-3 drink la settimana); in genere si stima che il 4% dei tumori osservati in questa sede anatomica sia attribuibile all’alcool. Dati relativamente recenti, tuttavia, mostrano che tale effetto non è distribuito omogeneamente nella popolazione, ma ne riflette alcune caratteristiche comportamentali, o di stile di vita, o di natura genetica.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli